Martedì, 05 Dicembre 2023

Grande partecipazione per Balloon 2017. Presentati al Cinema di Policoro i lavori dei bambini coinvolti nel progetto “Magna Grecia 2.0”

Grande partecipazione per Balloon 2017. Presentati al Cinema di Policoro i lavori dei bambini coinvolti nel progetto “Magna Grecia 2.0” Featured

Si è svolta sabato mattina al Cinema “Hollywood” di Policoro la sesta edizione di Balloon, la festa del fumetto e della letteratura per ragazzi, organizzata dall’Associazione “Ali”.

Anche quest’anno i protagonisti principali sono stati i bambini delle scuole del territorio coinvolti nel progetto “Magna Grecia 2.0 – Storia e tecnologia per una scuola creativa e innovativa”, realizzato in collaborazione con  gli Istituti Comprensivi “Giovanni Paolo II” e “Lorenzo Milani” di Policoro e l’Istituto Comprensivo “Fabrizio De Andrè” di Scanzano J.co.

L’obiettivo principale del progetto, durato un anno e finanziato dalla Regione Basilicata attraverso l’A.P. “Integrazione, Creatività e Innovazione”, è stata la valorizzazione del patrimonio storico-culturale della costa jonica lucana attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e metodologie didattiche in grado di favorire i processi di apprendimento degli alunni.

Durante la manifestazione, infatti, sono stati proiettati i video con i lavori dei bambini che sono visibili da tutti sul portale www.magnagrecia2punto0.it, un vero e proprio racconto interattivo avente come oggetto la vita delle colonie di Siris-Heraclea e Metaponto, con la riproposizione in forma originale e creativa degli spaccati del quotidiano, dei personaggi storici e mitici connotativi, delle tradizioni e dei luoghi del mondo antico.

Il direttore artistico di Balloon, Enzo Perriello, è intervenuto spiegando il senso del progetto: «la Magna Grecia è stata per l’Occidente la culla di quelle che sono le nostre radici fiabesche e mitologiche. Quindi questo grandissimo istituto narrativo è il substrato ideale per l’attività di Balloon. I ragazzi hanno lavorato  sull’immaginario della cultura greca realizzando video e disegni».

Per Domenico Viola, Presidente di ALI, «l’iniziativa consente di proseguire la tradizione di Balloon, sempre attenta agli interessi dei bambini e preadolescenti in sinergia con le scuole e le istituzioni locali del territorio».

«Magna Grecia 2.0 nasce – ha spiega il Presidente di ENFOR Cosimo Minonni - dalla consapevolezza, in seguito ad un’indagine da noi effettuata, che molti alunni del Metapontino non avevano piena conoscenza del valore archeologico del territorio, utilizzando una didattica innovativa. Insegnanti e genitori sono stati coinvolti in seminari sull’uso corretto e sicuro del web e sui diritti dei “nativi digitali” con due esperti: Antonio Fittipaldi e Rocco Di Santo».

«La risposta – ha concluso Anna Colangelo, Presidente della Coop. Hera la quale ha seguito i laboratori in classe - è stata positiva perché i bambini hanno avuto modo di approfondire in maniera diretta alcuni aspetti quotidiani della Magna Grecia, che hanno scaturito la loro curiosità».

Balloon come ogni anno è anche, però, letteratura per ragazzi. L’ospite di questa edizione è stata la fumettista policorese Dominga Tammone, che ha raccontato la sua esperienza di illustratrice e presentato il suo nuovo libro “L’orso sulla Luna” (Ed. Effegi).

Infine sono intervenuti sul palco per i saluti istituzionali la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo 2, “Giovanni Paolo II” di Policoro Maria Carmela Stigliano (capofila del progetto), il dirigente dell’IC di Scanzano Giovanni Andreulli, l’insegnante dell’IC 1 “Milani” Mariolina D’Elia e il sindaco Enrico Mascia. «Collaboro con l'Enfor – ha spiegato la Prof.ssa Stigliano - da quando sono qui a Policoro, quattro anni e ho sempre collaborato con l'Enfor che per me è sinomino di qualità, professionalità, competenza e serietà e le loro iniziative sono di grande opportunità educativa. E' stato bello anche condividere le esperienze culturali con gli altri istituti. Il progetto Magna Grecia 2.0 – ha concluso - è un progetto del presente, che parla delle nuove tecnologie e della scuola di qualità».

«I miei sinceri complimenti – ha invece esordito Mascia, rivolgendosi ai bambini - per l'iniziativa. Questo progetto si rivolge alle nostre radici del luogo, importanti per capire in che direzione andare in futuro».

Read 2335 times Last modified on Martedì, 05 Dicembre 2017 14:15
Rate this item
(0 votes)