Venerdì, 22 Settembre 2023

ULTIMO SALUTO A RODOLFO TRUNCELLITO, STORICO VOLTO DEL LICEO CLASSICO “I. MORRA”

ULTIMO SALUTO A RODOLFO TRUNCELLITO, STORICO VOLTO DEL LICEO CLASSICO “I. MORRA” Featured

Valsinni- “A te magister studiorum, magister vitae”. Con questa breve ma significativa frase, gli alunni del liceo classico I. Morra di Senise porgono commossi l’ultimo saluto al professor Rodolfo Truncellito, scomparso lo scorso 21 agosto.

In occasione del trigesimo, il giorno 21 settembre, sarà celebrata in suffragio una santa messa nella chiesa “Madonna del Carmine” in Valsinni alle ore 18.00. Maestro di studi e maestro di vita, il professore, con aria severa ma dal cuore tenero, ha insegnato a diverse generazioni di studenti, facendo amare e rendendo addirittura semplici materie “difficili” come il greco e il latino, insegnando contemporaneamente i valori della vita. “Nulla è semplice e niente ci viene regalato, ma lo studio ci rende liberi” queste le sue parole agli studenti.  Un docente “vecchio stampo”, Truncellito, che traduceva scritti antichi senza vocabolario, pronto a regalare un sorriso ma prodigo anche nel rimprovero.

Proverbiali i suoi “scappellotti” dati sulla nuca in segno di approvazione o per segnalare un errore grave di grammatica e traduzione e proverbiali i suoi voti bassi dati “per grazia ricevuta!”. Con lui se ne va il volto storico del liceo classico e un pilastro della cultura valsinnese. Rodolfo Truncellito nasce a Valsinni nel 1931. Per poter studiare si trasferisce in seminario, come molti giovani della sua generazione, qui si diploma al liceo classico.

Successivamente si iscrive alla facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Bari dove fu allievo di Aldo Moro e dove si laura nel 1959. Con la laurea in legge inizia la sua attività di docente nella scuola media di Valsinni e, inseguendo l’amore per la letteratura si laurea anche in lettere classiche nel 1970. A partire dalla seconda metà degli anni ‘70 si trasferisce al liceo-ginnasio di Senise dove rimane fino al pensionamento avvenuto nell’anno 2000. Al liceo di Senise fu dato il nome di “Isabella Morra” in segno di riconoscenza al professore. Versatile nelle arti, amante della musica, “il Maestro”, così come veniva chiamato dai suoi compaesani in segno di stima, ha allietato molte serate e feste locali con rappresentazioni teatrali e musicali, coinvolgendo amici, parenti e giovani del paese, che diventavano così attori per un giorno.

Tra le opere più rappresentative, si ricordano: “Il Menestrello e la Morte” di Angelini/Uguccioni, il “Miles Gloriosus di Plauto e “Columella” commedia tratta dall’opera di Rossini “Il Barbiere di Siviglia”. Le sue esequie, svolte il 22 agosto, hanno visto la partecipazione di tanti alunni accorsi dai paesi limitrofi, di professori, colleghi e gente del paese, tutti uniti in un unico abbraccio per rendergli l’ultimo saluto. Commovente il ricordo del figlio Rocco: “con mio padre ho avuto un rapporto intenso e, spesso in contrasto, ma su una cosa di lui non ho mai avuto incertezze: la figura paterna.

Anche se mio padre aveva un’età ragguardevole, adesso che non c’è più, mi sento più esposto, adesso ci sono io in prima linea”. Molto sentite anche le parole della nuora Maria, della nipote Rosa, portavoce di tutti i nipoti e del prof. Nicola De Rosa, suo amico e collega di una vita.  

Valsinni, con la morte di Rodolfo Truncellito, perde un grande esponente della cultura, ma quella saggezza e fonte di sapere che tanto hanno caratterizzato la  vita terrena del professore, oggi continuano a vivere negli insegnamenti trasmessi ai suoi alunni.

Read 3645 times Last modified on Giovedì, 21 Settembre 2017 13:40
Rate this item
(1 Vote)