Il PFR è un'iniziativa proposta dall'Associazione di promozione sociale Club Amici dei Borghi Autentici e dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia e si svolge anche nell'ambito della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia di domenica 24 settembre realizzata in collaborazione con Legambiente.
I due borghi ospiteranno giornate ricche di proposte: conferenze, spettacoli, musica e cibo per raccontare come la scoperta delle proprie radici offra divertimento, cultura e convivialità. L’obiettivo del PFR è fare conoscere Comunità Ospitali ricche di storia, biodiversità e produzioni di eccellenza; Borghi Autentici che esprimono anche attraverso la rilettura delle proprie radici, il loro impegno per una Italia migliore, inclusiva e sostenibile.
Il PFR sarà un’occasione unica per immergersi in tradizioni, miti e luoghi magici, in storie e racconti appuntati nei libri, nelle musiche e nelle immagini e per comprendere quanto il presente sia legato alle radici di un'identità in continua evoluzione, un'identità narrante che si svela per far conoscere la propria storia.
Aliano (MT) - Le Case con gli occhi: tradizioni, magia, racconti
Nel piccolo borgo lucano si potrà rivivere l'atmosfera di Aliano ai tempi in cui Carlo Levi trasse l'ispirazione per il suo capolavoro letterario "Cristo si è fermato ad Eboli". Come in passato, il paese sarà popolato da pastori, pecore, capre e balle di fieno. Le viuzze del paese saranno caratterizzate da "suggestioni sonore", con racconti e suoni antichi provenienti dalle abitazioni del borgo: le storie magiche delle case con gli occhi, il rumore delle stoviglie, le favole recitate in dialetto ai bambini, i rumori degli animali custoditi all’interno delle case e così via.
La due giorni di eventi, organizzata in collaborazione con il Comune di Aliano, la Pro loco e il Parco Letterario Carlo Levi, con la direzione artistica di Lodovico Alessandri, sarà animata da concerti di musica folk con danze e maschere tradizionali. All'aperto, nella suggestiva piazzetta Panevino, sarà proiettato il film documentario "Aliano di Carlo Levi. Oggi e Ieri" di Lodovico Alessandri. Da non perdere la mostra "Ti racconto il mio Sud" della giovane alianese Teresa Lardino.
Non mancheranno reading, dibattiti e convegni, tra cui quello sull'antropologia lucana (Polvere antica sulle case di pietra) e sull'antica alimentazione mediterranea ad Aliano. Non si potrà andar via senza aver degustato i prodotti tipici locali o passeggiato nel "paesaggio lunare", un percorso al tramonto tra i calanchi con narrazione di alcuni passi delle opere di Carlo Levi.
Per informazioni e dettagli:
Parco Letterario Carlo Levi: 349 7576705 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pro Loco Aliano: 329 9636664
www.borghiautenticiditalia.it