Mercoledì, 04 Ottobre 2023

CIBO - Apre a Potenza il primo ristorante messicano in Basilicata

CIBO - Apre a Potenza il primo ristorante messicano in Basilicata Featured

Anche a Potenza è possibile mangiare messicano.  Il primo locale di autentici piatti della cucina scelta dall’Unesco dal 2010 come Patrimonio Mondiale dell’umanità è stato inaugurato ieri nel centro storico della città (via Orazio Flacco, 13 – Portasalza).

Si chiama La Calavera e prende il nome dai teschi di zucchero tipici delle celebrazioni del Giorno dei morti in Messico, fatti di zucchero di canna, e diventati il tatuaggio di tendenza. Solo una scelta per un richiamo alla tradizione messicana – assicura Luca Mastropietro che con la ragazza Daiana (la cuoca) ha avviato la nuova esperienza di ristorazione dopo aver fatto esperienza sempre in ristoranti. Dunque una proposta che è essenzialmente di cultura come testimonia il gruppo del Mariachi Sol Mexicano, nato nel 1995 per diffondere la musica e la cultura messicana in Italia e all’estero (il  gruppo ha partecipato a numerosi eventi tra cui alle riprese del film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino) che ha suonato per tutta la serata ricreando la tipica atmosfera di festa.  

Una novità per l’intera Basilicata dove questo è il primo vero e proprio punto di ristoro della cucina messicana. Le ricette messicane che conosciamo oggi – sottolinea Luca - sono il frutto di contaminazioni e influenze dei Conquistadores spagnoli, che  nel corso del Cinquecento arrivarono in questi luoghi portando la loro cultura e le loro abitudini, e imparando e acquisendo allo stesso tempo costumi e ricette locali.  I piatti della tradizione ispanica a base di carne di manzo, maiale e pollo, vino, aglio e cipolle e gli stili culinari dei conquistatori spagnoli si combinarono presto con i cibi tipici del Messico pre-Colombiano, inclusi quelli della cultura azteca e maya, ovvero pannocchie, pomodori, avocado, papaia, ananas, fagioli, zucca, patate dolci, arachidi, vaniglia, cacao e peperoncino, per dare origine ai piatti serviti oggi nelle cucine del Messico. Nel tempo, la cucina messicana ha assorbito anche nuove influenze dalle tradizioni caraibiche e perfino francesi, in seguito alle conquiste europee e si basa molto sulla carne e sulle salse. La maggior parte dei piatti messicani sono accompagnati dalle mitiche tortillas, ovvero delle specie di piadine che vengono fatte con farina di frumento o di mais. I messicani nelle tortillas ci avvolgono di tutto. Con le tortillas si fanno le enchiladas, ovvero la tortillas viene fritta e si indurisce diventando molto croccante e facendo da “panino” per ripieni di verdure o di carne, ma anche le quesadillas, ovvero tortillas ripiene di pollo, formaggio fuso e verdure con salse varie. Ma particolari sono anche i burritos, ossia le tortillas di farina non fritte, piene di verdure o carne. In quello di verdure, si fanno cuocere stufando a fiamma bassa verdure miste con cipolla, mais, peperoni, e si accompagnano con salse varie come la famosa Guacamole (salsa di avocado, molto molto piccante). I burritos possono essere di verdure, di tonno, di pollo, di carne, insomma un po’ di tutto. A seconda dei gusti si può scegliere tra un burritos più o meno leggero.
Tra i piatti forti è sicuramente da annoverare il chili piccante, ovvero carne tagliata a cubetti e cucinata con fagioli rossi, cotti insieme a peperoni, pomodori, cipolle, aglio e immancabile il peperoncino. Il chili può essere o di un solo tipo di carne, o di carne mista. Generalmente viene servito accompagnano dalle tortillas, che in questo caso fungono da pane, o con salsa di fagioli.
Tra i piatti più sostanziosi della cucina messicana sicuramente c’è da annoverare la tipica zuppa di fagioli alla messicana. È un misto di fagioli neri cotti con pomodori, peperoncini, cipolla e pancetta. In molti ristoranti viene servita su crostini di pane bruciacchiato di accompagnamento o con tortillas da inzuppare. Da bere birra artigianale che si abbina perfettamente ai prodotti tipici e naturalmente tequila. Infine – dice la cuoca Daiana - gli aspetti salutisti: caratterizzata da sapori intensi e vari, per via della gran varietà di spezie utilizzate, la gastronomia messicana, se si guarda ai sapori e agli ingredienti, è una delle più ricche del mondo in proteine, vitamine e minerali.

Read 5948 times
Rate this item
(0 votes)