Almeno fossero esaltazioni dell'effimero resterebbe qualcosa , invece niente, né sedimentazioni e condivisione di conoscenze , né emozioni che colpiscono il cuore e la mente , né vibrazioni fisiche che il contatto umano e sonoro può provocare. Solo massificazioni di basso livello. Quando arriverà il momento di offrire qualità anche al popolo . Noi ci proviamo caparbiamente, con passione e tenacia per dimostrare che si può. A Craco si può.
Grazie ai giovani dell'Accademia di Mendrisio , ai docenti e assistenti , a Camilla De Camilli in particolare per il suo impegno; grazie a Vittorio Russo che per parlare del suo libro ha scelto Craco dove la sfida tra uomo e natura , terreno e soprannaturale spirituale, eternità e attimo è plasticamente rappresentato dal paesaggio; grazie a Bape Gurioli e Riccardo Monopoli che parleranno e suoneranno di amore, sull'amore, dell'amore.