Sabato, 01 Aprile 2023

Retorica di uno stupro Corriere.it

Retorica di uno stupro Featured

Non so in che misura, riguardo allo stupro di Firenze, si possa parlare di ‘crisi dei valori’. Troppo facile, in questi casi, sfoggiare i più iridati cliché retorico-paternalistici; troppo scontato toccare la “pancia degli italiani”, sciorinando la più scontata retorica del “giorno d’oggi” vs “ai miei tempi”; della divisa, dei costumi corrotti e via via, scivolando sempre più in basso con i “topoi” che sanno sempre tanto di “già sentito” (logoro, sterile e abusato...) e sempre tanto poco di costruttivo.

 

Gridava allo scandalo Catone per i costumi lascivi delle sue contemporanee che iniziavano ad ostentare ricchezza mediante abiti e gioielli. Elogiava, invece, Cornelia, madre dei Gracchi, che riconosceva solo due gioielli: i figli (“haec ornamenta mea”).

Si gridava allo scandalo negli anni Sessanta, quando le cosce incontravano il vento con le prime minigonne.

Oggi, a dar scandalo, non sono neanche più quelli che - in servizio - vanno a prendere il caffè al bar: sono i carabinieri che, con l’auto di servizio, accompagnano due studentesse e le stuprano.

 

Una volta sono rimasta in panne, di sera, per strada ed ho chiesto soccorso ad una pattuglia di passaggio: mi hanno consigliato di chiamare un carroattrezzi. 180 euro. Più il danno, si capisce. E passa la paura (forse).

 

Quel che fa più male della vicenda di Firenze, sapete, non è legato tanto ai valori, al paternalismo, alla intramontabile retorica dei luoghi comuni. È una questione di fiducia. Dante scaraventa Lucifero dalla parte opposta rispetto al suo mondo; neppure la terra vuol riceverlo e nell'accoglierlo si ritrae, incastrandolo nel più infimo delle sue viscere.

Il tradimento. È il tradimento il peccato più grave per Dante. Il tradimento. Quello più bieco, quello più abietto: quello degli ospiti, quello dei parenti, della patria.

Tu pensi di poter aprire totalmente te stesso, di affidare tutto te stesso ad una persona che ritieni possa/sia degna di accogliere le tue verità. Salvo, poi rovesciartele contro quando meno te lo aspetti. Il tradimento è tutto questo ed anche altro. E la sua gravità è direttamente proporzionale a quanto le affidi il cuore.

La fiducia nelle Istituzioni non verrà meno. Ma lo stupro di Firenze suona un po’ come esser stati traditi dal vicino a cui avevi affidato le chiavi di casa.

 

Foto: Corriere.it

Read 1593 times Last modified on Lunedì, 11 Settembre 2017 12:03
Rate this item
(2 votes)