Martedì, 30 Maggio 2023

A Moliterno presentate le opportunità del bando Basilicata attrattiva 2019

A Moliterno presentate le opportunità del bando Basilicata attrattiva 2019 Featured

Le opportunità per Comuni ed imprese rappresentate dai Programmi regionali, nazionali europei nei settori arte, cultura e sistemi museali in vista dell’appuntamento Matera 2019 sono state presentate a Moliterno in un incontro di lavoro coordinato dal sindaco Giuseppe Tancredi, con la partecipazione di colleghi ed amministratori locali della Val d’Agri, titolari di imprese e di esperti di “Finance & Planning” che è una società (Gruppo Cestari)  di consulenza specializzata nei finanziamenti italiani, europei, internazionali ed in particolare nei programmi di cooperazione esterna con sede legale a Bruxelles.  

Presenti inoltre i sindaci di Montemurro , Aliano, Castronuovo,  la marchesa di San Basilio con lo studio di progettazione di Palermo, associazione dei musei Acam , la organizzatrice di mater-art la gallerista Lorena Franchi , Patrizia Minardi dirigente della Regione. Un incontro riservato agli addetti ai lavori.

Tra i bandi che gli esperti hanno illustrato “Basilicata attrattiva 2019” (dotazione 11 mln euro) che punta all’integrazione con il circuito della Capitale Europea della Cultura 2019 promuovendo la conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale regionale mediante il supporto diretto a Comuni e Unioni di Comuni. Per le micro, piccole e medie imprese il bando “Ricettività di qualità” (dotazione 12,4 mln) ha l’obiettivo di migliorare l’accoglienza delle strutture regionali sia in sintonia con Matera 2019 che per favorire una crescita economica e culturale diffusa. Inoltre la Regione Basilicata ha un ruolo importante all’interno della cooperazione interregionale e nello specifico in campo culturale in quanto partner capofila del progetto dal titolo “Policies for Cultural Creative Industries: the hub for innovative regional development (CRE:HUB)” finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe 2014/2020 - Asse 2 “Competitività delle Piccole e Medie Imprese”; è partner del progetto dal titolo “Innovative cultural and creative clusters in the MED area (ChIMERA)” finanziato nell’ambito del Programma Interreg MED 2014/2020 - Asse 1 “Promuovere le capacità innovative dell’area del Mediterraneo per sviluppare crescita intelligente e sostenibile”.

Il sindaco Tancredi ha evidenziato l’esigenza che i Comuni siano supportati da assistenza tecnica e servizi di consulenza per la candidatura e gestione di progetti in grado di realizzare l’obiettivo Matera-Basilicata 2019 nel senso di estendere a tutto il territorio i benefici dei flussi turistici e di sviluppo. La Val d’Agri in proposito ha risorse culturali, artistiche e monumentali importanti da valorizzare e promuovere. Ed è proprio questa l’attività della società “Finance&Planning”, punto di riferimento per quanti cercano i migliori strumenti finanziari da utilizzare per ottenere le risorse necessarie per implementare un’idea progettuale. Essa – ha spiegato l’ing. Alfredo Cestari presidente del Gruppo omonimo – ha una solida esperienza alle spalle e supporta le imprese europee, specialmente italiane nell’investire in Africa, collaborando con i governi africani e le istituzioni finanziarie con l’obiettivo di aumentare gli investimenti privati. Un’attività che si completa passando dalla progettazione al finanziamento. Monitorare gli strumenti finanziari disponibili a livello nazionale, comunitario ed internazionale e facilitare l’accesso ai servizi finanziari sono sicuramente i compiti più delicati e fondamentali.

Obiettivo centrale – è stato sottolineato a Moliterno - è supportare la crescita dell’industria culturale e creativa a livello regionale sia attraverso la creazione e lo sviluppo di nuove PMI che attraverso la costituzione di cluster e network internazionali.

Inoltre il programma Interreg MED 2014-2020 supporta la condivisione di esperienze, conoscenze, e il miglioramento delle politiche pubbliche tra le autorità nazionali, regionali e locali e gli altri attori territoriali delle regioni ammissibili dell’area MED. Il programma di cooperazione coinvolge attori ed enti locali europei nel programmare soluzioni per lo sviluppo economico sostenibile nel lungo periodo e beneficia di 359 milioni di euro grazie al fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Interreg Europe - che si concentra sullo studio, la definizione e la diffusione di buone pratiche amministrative – è rivolto a Enti pubblici; Agenti di mediazione, designati dalle istituzioni europee; Centri di ricerca, fondazioni e associazioni e si articola in quattro assi: Ricerca e innovazione; Competitività delle PMI; Economia a basso inquinamento; Ambiente e sostenibilità.

Gli altri programmi illustrati:  nazionali: PON “Cultura e Sviluppo” Fesr 2014-2020;  programmi europei: Europa Creativa; Fondo Europeo per gli investimenti strategici; Fondo europeo di sviluppo regionale; Fondo di Coesione; Fondo Sociale Europeo; Fondo Agricolo Europeo per lo Sviluppo Rurale; Life; Horizon 2020; Cosme. Una sessione specifica della giornata di lavoro è stata  dedicata alla Fondazione Matera 2019 nello specifico al tema della ricerca di partner e fornitori Matera 2019. Alla base sono richieste motivazioni strategiche per il proprio business nell’assumere il ruolo di partner/fornitore di Matera 2019 ed elementi rappresentativi delle eccellenze del made in Italy nei temi di pertinenza legati al programma culturale delineato nel dossier di candidatura.

Read 1347 times Last modified on Domenica, 10 Settembre 2017 08:53
Rate this item
(0 votes)