Sono quattro e presteranno servizio nei week end estivi in prossimità delle foci dei fiumi Bradano e Basento. Il loro compito? Garantire la sicurezza dei bagnanti, comunemente abbandonati a destini a volte infausti nelle aree di spiaggia libera.
Si chiamano “Steward of the Beach” e sono il nuovo volto della sicurezza in mare. Si chiamano “Steward of the Beach” e sono loro la vera novità dell’estate 2017, il "dono" che l’amministrazione bernaldese in concerto con la Società di Salvamento di Matera, introduce sulla spiaggia di una Metaponto "rovente (ci tocca!) e... piena di gente (si auspica)".
Selezionati mediante apposito bando, i quattro steward sono la traduzione… "in bando" dei voucher formativi che il Comune di Bernalda ha inteso dispensare a giovani già in possesso di apposito brevetto (rilasciato dalla Società di Salvamento), residenti e di età inferiore ai 30 anni.
Sicurezza, ma non solo. Gli steward dispenseranno, all’occorrenza, informazioni turistiche (anche in inglese), presteranno primo soccorso o allerteranno, eventualmente, i mezzi di servizio. Veglieranno, insomma, perché si possa scendere in spiaggia libera, con le dovute tutele. Verificheranno, infine, monitorandola costantemente, la pulizia del tratto di costa di loro pertinenza per preservarla dall’incuria dei bagnanti.
Un servizio nuovo, un servizio fresco, il vero regalo dell’Amministrazione ai turisti che a luglio e ad agosto sceglieranno il tratto di Ionio che irrora Metaponto. Un dono, sì, ma soprattutto un virtuosismo in grado di coniugare, in un sol colpo, sicurezza, turismo ed occupazione giovanile. E coi tempi che corrono, male non è.
Arrivano, dunque, gli Steward: chiamateli “angeli”, saranno la vostra salvezza. Chiamateli, ma - tutto sommato - speriamo non ne abbiate reale necessità.
alba gallo