Lunedì, 02 Ottobre 2023

ARCHEOLOGIA - L'Università di Yale studia Metaponto

ARCHEOLOGIA - L'Università di Yale studia Metaponto Featured

METAPONTO - Per sette giorni in Basilicata si studierà vita e organizzazione sociale nelle città antiche, come modello di nuovo sviluppo per i piccoli borghi italiani.

Storici e studiosi provenienti da dieci nazioni: Francia, Gli Stati Uniti, Israele, Canada, Regno Unito, Olanda, Polonia e Finlandia, per citarne alcuni, daranno infatti avvio alla Summer School: “La città romana imperiale”, nell’ambito del “Festival Internazionale della Città Futura”. Sette giorni, dal 3 e il 9 giugno, dunque, per un tour - quello della Summer School - che porterà studiosi italiani ed internazionali a Venosa, Forenza, Potenza e Metaponto.

Ad organizzala l’Università della Basilicata, in collaborazione con la Yale University e la Scuola Mediterranea di Alta Formazione “Amphora”. Previsti dibattiti ed incontri con lo strenuo, audace obiettivo di “avviare un processo – hanno spiegato gli organizzatori – destinato a verificare di volta in volta quali esperienze del mondo antico possano essere applicabili allo sviluppo culturale, sociale, economico e politico dei borghi”.

Alla base del percorso d’analisi, i borghi della Basilicata che - stando al parere degli studiosi - vivrebbero una situazione resa difficile dal costante, imperituro spopolamento: soprattutto per le fasce d’età più giovani: mancano stimoli, lavoro e momenti d’incontro, di crescita e di vita sociale. Lo studio della città antica durante la Summer School, quindi, può costituire l’avvio di una riflessione per comprendere in che modo le città o piccoli centri d’Italia, della Grecia e dell’Oriente romano, divennero delle realtà vive. “Possiamo infatti affermare – proseguono gli organizzatori - che in tutto l’arco della storia fu nell’ambito del mondo greco–romano che anche i piccoli centri conobbero un apice di sviluppo economico, culturale, urbanistico e sociale non più raggiunto. Furono in grado, attraverso la promozione delle specificità locali e attraverso la connessione col mondo circostante, di creare modelli funzionanti di comunità, dotate di infrastrutture, di spazi di cultura, di svago e di dibattito”.

Avvio dei lavori il 4 giugno a Forenza (Masserie del Falco), dalle ore 10.30 con tre sessioni sulla “Città romana in Asia Minore”. Il giorno successivo (5 giugno) la Summer School si trasferisce a Potenza, nell’Aula magna dell’Unibas, dalle ore 10, con sessioni sulla “Città romana in Italia Meridionale” e sulla “Città romana nel vicino Oriente”. Appuntamento a Metaponto, il 9 giugno per la tappa finale nell'area archeologica dell'antica Metaponto.

 alba gallo

 

Read 2104 times Last modified on Martedì, 06 Giugno 2017 12:10
Rate this item
(0 votes)