Print this page
Raw Art: il restauro digitale della "fanzine" anni 90. Storia di carta, musica e passione

Raw Art: il restauro digitale della "fanzine" anni 90. Storia di carta, musica e passione Featured

Nel 1995 in Sri Lanka Dialog Telecom lancia il primo telefono cellulare, sempre in quell’anno Jacques Chirac sarà eletto presidente della Francia. E ancora, Kluivert con un gol in finale batterà il Milan che perderà così la Coppa dei Campioni che andrà all’Ajax.
E in Italia - nel Mezzogiorno, in Basilicata, quella regione che “non esiste” ma in realtà “è come Dio”: c’è - mentre nelle cronache nazionali si vedono apparire Veltroni e Prodi presentare il simbolo dell’Ulivo, in un angolo remoto c’è chi crea una “Fanzine”.
Esattamente a Marconia di Pisticci (coordinate geografiche: 40°21′49″N 16°41′23″ Altitudine 106 m s.l.m. – fonte Wikipedia), anno del Signore 1995, in uno slancio di ottimismo, condito con un po’ di follia - in un contesto, quello nazionale, ancora emotivamente provato dall’errore dal dischetto del Divin Codino in occasione dei mondiali USA ‘94 – c'è chi ha provato a fare qualcosa di bello e creativo.
Così nacque Raw Art, all'epoca si stampava e i pc e i software di grafica erano quasi patrimonio esclusivo della Nasa: i giovani alle prese con l’acne e la voglia di musica e di fare comunità e condivisione a suon di rock e non solo, sono: Daniele Badursi, Vito Di Paola, Davide Morina, Francesco Malvasi, Domenico D'Alessandro e altri collaboratori.
Per intenderci una “fanzine” – ha raccontato Daniele Badursi, interpellato – è “una pubblicazione, ma non una rivista, realizzata da persone che hanno determinate passioni e che autoproducono uno stampato in relazione a quello che ritengono più opportuno da proporre al loro pubblico”.


Le ragioni del restauro digitale? “ll restauro digitale di Raw Art Fanzine è un lavoro che volevo realizzare già da tempo per omaggiare l'anniversario di oltre 20 anni dalla nascita del progetto musicale e culturale partorito nel 1995 da noi ragazzi ancora minorenni e con i brufoli. Si dice che il primo amore non muore mai e la musica è stata sempre la mia passione primordiale. Credevo non interessasse a nessuno della diffusione online dei vecchi numeri di Raw Art fanzine, ma non è stato affatto così! C'è ancora tanta gente che ascolta musica Metal, rock, punk, indie. All'epoca eravamo alieni. Invece, eravamo stati lungimiranti in qualche modo. La musica commerciale spariva dopo qualche anno, mentre questi generi musicali continuano ad avere fans incalliti. Ed eccoci qui, invece, a leggere complimenti con tag su facebook, Messaggi privati e ricordi emozionanti (con profonda nostalgia) di tanti gruppi musicali e artisti che in qualche modo gravitavano sui numeri della fanzine”.
Progetti futuri?
“Beh, chi può dirlo! Mai dire mai! Certo, ormai l'industria discografica è cambiata radicalmente. Non so se avrebbe senso un progetto del genere di questi tempi, forse è meglio lasciarlo come un bellissimo ricordo di pura passione e divertimento.

Magari, però, può nascere un progetto musicale, culturale, artistico diverso. Il tempo lo dirà”.


Qualche curiosità: il Magazine Raw Art, oltre alla collaborazione come partner Media del Mei di Faenza, si presenta con uno stand nel padiglione principale della fiera organizzata nella città in provincia di Ravenna.
Tra gli eventi più significativi organizzati c'è il Rocka Sound Festival. (maggiori info)

Raw Art Fanzine

 

Gianluca Pizzolla

Read 1946 times Last modified on Giovedì, 25 Maggio 2017 18:48
Rate this item
(0 votes)

About Author

Latest from Gianluca Pizzolla

Related items