Venerdì, 08 Dicembre 2023

AMBIENTE - Da Satriano in Danimarca, in bici (elettrica)

AMBIENTE - Da Satriano in Danimarca, in bici (elettrica) Featured

SATRIANO - Prendono la bici e se ne vanno a rappresentare la Basilicata, prendono la bici e se ne vanno a portare Satriano di Basilicata... in Danimarca, attraverso il Rumita, l’uomo albero, l’uomo simbolo del Carnevale più famoso della Lucania. Partenza il 13 maggio da Matera, con obiettivo Aarhus (etimologicamente “foce del fiume”), quando sarà ormai il I giugno e la cittadina danese, ufficialmente, Capitale della Cultura per il 2017.

Aarhus, 318 mila abitanti su 469 chilometri quadri di superficie; Aarhus, seconda “più piccola, grande città del mondo”. La si raggiungerà in 19 tappe spalmate su 2333 chilometri per 22 h... di macchina. Ma se vuoi essere davvero green, le macchine, non devi mica usarle! E allora? Allora, ad Aarhus, da Satriano, si va in bici (elettrica!). E questa è, in sintesi, la sfida che porterà due giovani satrianesi da maggio a giugno a traversare l'Europa o parte di essa.

Insomma, c'è di buono che il I giugno il Carnevale di Satriano rappresenterà l'Italia ad Aarhus, nelle sudate tute di Rocco ed Emanuele; c'è di nuovo che della Basilicata si parlerà ad Aarhus nel corso del Festival della Sostenibilità, in Danimarca.

Ma come e perché Satriano arriva in Danimarca? Era il 28 febbraio 2017, Satriano era a Matera il 28 febbraio, quando il suo Carnevale sbaragliava altre 14 proposte nell’ambito dell’iniziativa “Dal vecchio Mondo arriva il nuovo”, evento in cui vince sempre la sostenibilità fatta a progetto. E stando alle carte (riciclate, ovviamente!), a quanto pare l’idea più green giungeva proprio dal Carnevale di Satriano. E si sa, di suo non spetta al Carnevale l’onere di rovesciare l’ordine... A Satriano, l’ordine lo rovesciano già da anni: lo han fatto istituendo una maschera, il Rumita (l’uomo albero), mettendo al bando i bicchieri monouso, si servono i piatti con i prodotti di stagione e a km0 e si offre ai partecipanti la possibilità del car pooling (condivisione della macchina) per raggiungere Satriano, aggregandosi in “macchine condivise”. E tanto altro ancora.

Come contribuire al loro progetto? Semplice! La piattaforma su cui “atterrare” è: https://www.produzionidalbasso.com/project/mast-matera-aarhus-sostenibily-tour/.

Le buone ragioni per farlo? “Per diffondere il messaggio ecologista del Rumita e per farlo conoscere a tutta Europa; per coprire le spese di viaggio (vitto e alloggio), per la manutenzione biciclette. E per il ritorno in treno. E se riuscissimo a raccogliere più di 2019€ il surplus sarà usato per l'organizzazione del Carnevale di Satriano 2018”.

Ipse dixit. E noi, tutto sommato, vogliamo crederci.

 

alba gallo

Read 2826 times
Rate this item
(3 votes)