Mercoledì, 29 Marzo 2023

FESTA DELLA MATEMATICA. COLOBRARO C’E’

FESTA DELLA MATEMATICA. COLOBRARO C’E’ Featured

La manifestazione, accolta con grande entusiasmo dalle scuole e dai ragazzi, che hanno così avuto la possibilità di mettersi in gioco e cimentarsi con la matematica e i numeri, è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenzae il diametro del cerchio

Colobraro- Il 14 marzo scorso, la scuola primaria e secondaria di Colobraro ha partecipato ad un importante evento: la 1^ edizione della festa della Matematica, organizzata dal MIUR, con la finalità precisa di avvicinare tutti i giovani alla matematica, una materia per molti ostica e incomprensibile. Giocando si può imparare molto e la materia da difficile può diventare piacevole e pratica ma anche più semplice. E questo concetto l’ha capito bene e fatto proprio la prof.ssa Troyli, docente di matematica e scienze nella scuola media di Colobraro e vicepreside dell’I.C. Isabella Morra, che ha iscritto i suoi alunni al concorso. I ragazzi, elettrizzati ed emozionati alle ore 9.00 hanno effettuato il collegamento con la sala della comunicazione del Miur, dove hanno ascoltato il saluto del ministro all’istruzione: Valeria Fedeli. Alle ore 11.00 si è dato il via alla sfida effettuata in forma on-line. Alle ore 14.30 gli alunni hanno presentato al pubblico e alla presenza delle istituzioni locali il Pi Greco, oggetto della sfida. Mentre alle ore 15.30 si è tenuta la sfida all’ultima cifra-gara matematica di Pi Greco. Al quiz hanno partecipato gli alunni delle classi quarta e quinta Primaria e tutti gli alunni di seconda di primo grado. Alla sfida “Ultima cifra” hanno partecipato 8 alunni della scuola primaria decretando la vittoria di Sabrina Bruno che ha totalizzato ben 144 cifre decimali e 11 alunni della scuola secondaria di primo che ha visto vincitrice l’allieva Rosa Mango che ha ricordato 100 cifre decimali. La manifestazione, accolta con grande entusiasmo dalle scuole e dai ragazzi, che hanno così avuto la possibilità di mettersi in gioco e cimentarsi con la matematica e i numeri, è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenzae il diametro del cerchio. In tutto il mondo, spiega Giorgia, moderatrice del convegno di presentazione tenutosi a scuola, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con una serie di iniziative proprio il 14 marzo, in quanto, scrivendo tale data, secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene proprio 3,14. Le classifiche delle scuole partecipanti saranno comunicate nel corso del successivo evento che si terrà il giorno 26 aprile 2017, una data anch’essa significativa, in quanto quel giorno, partendo dal primo gennaio, la terra avrà percorso un arco di circonferenza pari a due radianti a 1/pi greco volte l’orbita totale intorno al sole. Le prime tre classificate per ogni ordine di scuola saranno rappresentate da studenti e docenti invitati presso la sala di Comunicazione del MIUR, e verranno premiate dalla ministra Fedeli. Durante la giornata vi saranno interventi di esperti per rilanciare l’importanza dell’apprendimento della matematica e i premi consisteranno in libri e abbonamenti alla piattaforma redooc.it.day. Questa è la scuola che ci piace e i nostri complimenti vanno alla prof. Troyli per l’impegno, la professionalità e la passione per la matematica che trasmette ai suoi alunni, al dirigente scolastico prof.ssa Liuzzi Carmela e alle istituzioni, sempre pronte a collaborare con la scuola. Non ci resta che augurare un grosso in bocca al lupo agli alunni di Colobraro.

Read 2791 times
Rate this item
(0 votes)