Martedì, 21 Marzo 2023

Isabella Morra, "poetessa della solitudine". Stasera convegno a Salerno

Isabella Morra, "poetessa della solitudine". Stasera convegno a Salerno Featured

“Isabella Morra, poetessa della solitudine”. Isabella travalica i confini regionali e approda a Salerno.

Oggi 8 marzo, in occasione della festa della donna, nella sede dell’associazione Art.tre sita al Vicolo San Bonosio n. 7, con inizio alle ore 20.00, si terrà un incontro/convegno in onore della poetessa lucana, donna dal carattere forte e risoluto, indicata dai critici come “femminista ante litteram”. Con la sua poesia e l’esperienza di vita, Isabella ha ispirato e influenzato la vita di tante donne che, grazie alla cultura hanno avuto la forza di ribellarsi alla condizione femminile e riappropriarsi della propria libertà. Celebre è la frase del suo sonetto: “…E donna son, contra le donne dico”.

Organizzato dall’associazione Art.tre di Salerno, presieduta da Enzo Rosco, in collaborazione con la Pro-Loco di Valsinni e il Parco Letterario I. Morra e con il patrocinio del Comune di Valsinni, l’incontro dà la possibilità di far conoscere la figura e la poesia di Isabella ai salernitani, giungendo in una terra legata a doppio filo alla storia di Isabella. I principi Sanseverino di Salerno avevano il dominio delle terre lucane nel lontano ‘500 e la giurisdizione penale sul feudo di Favale (odierna Valsinni).

Aprirà i lavori del convegno Giulia Alviggi, avvocato e membro dell’associazione Art.tre. Interverranno: Giuseppe Truncellito, assessore al Turismo, cultura e spettacolo del Comune di Valsinni, Piera Chierico, avvocato e animatrice del Parco Letterario I.Morra. Durante la serata saranno citate alcune poesie scelte di Isabella, recitate dall’attrice Simona Fredella e musicate dal Gruppo Antica Continanza, costituito dai musicisti: Guido e Gabriele Pagliano che suoneranno la viola da gamba e il calascione. Da Cornice, alcuni dipinti di Ida Mainenti. Sarà presente una delegazione della Pro-Loco di Valsinni.

Abbiamo intervistato i presidenti delle due associazioni organizzatrici: Enzo Rosco dell’Art.tre e Gennaro Olivieri della Pro-loco. “L’associazione Art.tre non è un circolo letterario, né una galleria -  dichiara Rosco - lo spazio Ribush è solo un gran contenitore nel quale confluiscono idee e che, in questa specifica occasione, intende celebrare il pensiero libero, le inclinazioni, la cultura artistica e letteraria di donne, potenti nella mente e nell’ingegno, ma troppe volte represse e sacrificate dalla dura realtà dell’oblio e della violenza”. Si dice felice di questo incontro e nuova collaborazione il presidente Olivieri, impegnato nella promozione e divulgazione della vicenda umana e poetica di Isabella Morra. Il giorno 12 marzo, poi, i soci dell’Art.tre visiteranno i luoghi morriani. Si apre per Valsinni e la sua Pro-Loco un nuovo scambio culturale.

 

 

Read 2728 times
Rate this item
(0 votes)