Il tour organizzato dal Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella nei comuni lucani, ha fatto tappa ieri a Tursi. Giunto nel pomeriggio nella città di Pierro, il governatore lucano ha fatto prima visita all’azienda Santamaria dove si è soffermato a conversare con il titolare, Antonio Santamaria, sulle sofferenze del comparto agricolo, visitando anche l’attiguo agriturismo Le Tre Colonne. Poi breve sosta allo stadio comunale Mimmo Garofalo dove i ragazzi dell’Asd Academy Tursi del presidente Federico Lasalandra, l’hanno omaggiato di un poster e di una maglia da gioco rievocando i suoi trascorsi sportivi da calciatore prima e da pallavolista in seguito, per poi proseguire le tappe d’avvicinamento all’incontro pubblico nel centro polifunzionale San Giuseppe, presso il centro sociale polivalente anziani accolto dal presidente Curci e tutti i soci. Al termine, il Presidente ha incontrato nel palazzo vescovile, sua eccellenza Vincenzo Carmine Orofino.
Giunto nel centro polifunzionale di viale Sant’Anna a piedi il Presidente della Regione ha parlato ai presenti subito dopo i saluti del sindaco, Salvatore Cosma. Il primo cittadino, che ha voluto fortemente questo incontro, coinvolgendo i comuni di Policoro, Montalbano, Scanzano, Nova Siri, Rotondella, Colobraro, San Giorgio, Valsinni, Craco, Senise, Sant’Arcangelo e Aliano, ha ringraziato il governatore per l’attenzione che mostra verso l’intero territorio “che troppo spesso ha patito l’assenza delle istituzioni regionali e che, soprattutto a causa della riduzione dei trasferimenti statali, versa in una situazione di sofferenza finanziaria”. Cosma ha poi evidenziato le altre criticità e bellezze di un territorio “variegato che va dal mare alla montagna passando per lo splendido scenario dei calanchi”.
“Appena insediati abbiamo ereditato una situazione complessiva a dir poco difficile – ha affermato il governatore lucano – con un Pil ed un tasso occupazionale negativi. Ad oggi possiamo vedere come entrambi gli indicatori siano tornati a crescere così come le presenze turistiche nella nostra regione non solo grazie a Matera 2019.”
Da qui si è passati ad analizzare tutti i provvedimenti messi in campo in questi anni, dall’accordo quadriennale con la Rai per il Capodanno, alla riorganizzazione sanitaria passando per i provvedimenti a favore delle fasce più deboli, delle start-up e dei liberi professionisti.
Dati, numeri e considerazioni che, come ha proseguito Pittella nel suo intervento, “non sono certo tutto ma dobbiamo imparare a vedere ogni tanto anche il bicchiere mezzo pieno e non sempre e soltanto mezzo vuoto, lasciando da parte le polemiche e le distinzioni di partito per mettere sempre e solo al primo posto la Basilicata.”
Un’ultima considerazione è stata rivolta proprio a Matera 2019, invitando coloro che operano intorno a questa grande opportunità per tutta la regione “a lavorare e bene per far si che fregiarsi del titolo di capitale europea della cultura, non sia solo uno slogan ma rappresenti un traino affinché la Basilicata non sia un piccolo territorio in Italia ma aperta all’Europa ed al mondo, perché se hai una Ferrari devi correre, non puoi pensare di andare a marcia ridotta”. Presenti in platea, fra gli altri, l’assessore regionale all’agricoltura Luca Braia, i consiglieri Polese, Bradascio , Spada, Cifarelli, la consigliera provinciale Filomena Bucello ed il senatore Carlo Chiurazzi.
IL PRESIDENTE PITTELLA IN VISITA A TURSI NELL’AMBITO DEL TOUR BASILICATAINCOMUNE Featured
“Appena insediati abbiamo ereditato una situazione complessiva a dir poco difficile – ha affermato il governatore lucano – con un Pil ed un tasso occupazionale negativi. Ad oggi possiamo vedere come entrambi gli indicatori siano tornati a crescere così come le presenze turistiche nella nostra regione non solo grazie a Matera 2019.”