Il Consiglio regionale della Basilicata sarà presente alla quindicesima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi” che si terrà a Roma.
Per cinque giorni, da domani all’11 dicembre, la massima Assise territoriale metterà a disposizione degli editori lucani che hanno aderito all'iniziativa uno stand dove esporranno le proprie pubblicazioni. Le case editrici che saranno presenti al Palazzo dei Congressi sono: Altrimedia, Calice Editori, Edigrafema, Edizioni Giannatelli, Edizioni Magister, Osanna Edizioni, Valentina Porfidio Editori e Universosud.
“Un appuntamento importante – afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica - per editori, lettori e addetti ai lavori. Una manifestazione dedicata al libro e alla lettura, un’occasione per conoscere da vicino il mondo delle piccole e medie case editrici. La partecipazione anche quest’anno del Consiglio regionale della Basilicata alla fiera - sottolinea - vuole essere la riconferma della volontà di preservare i 400 editori indipendenti che promuovono la lettura attraverso lo ‘strumento’ libro come forma di progresso civile e sociale. Agli editori lucani che hanno accolto l’invito - dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata - va il mio plauso per la caparbietà, la passione, e lo sforzo nel continuare ad intendere e difendere l’editoria tradizionale”.
Domani, 7 dicembre, alle ore 17,00 presso la Sala Corallo del Palazzo dei congressi Roma, si terrà la presentazione del libro curato da Biagio Russo e Gianni Lacorazza “Leonardo Sinisgalli nella civiltà delle macchine”. A commentare l’iniziativa editoriale il saggista e scrittore Giuseppe Lupo, le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica. A coordinare i lavori il giornalista Rai, Rocco Brancati. Tra un intervento e l’altro l’attore Antonio Petrocelli interpreterà alcuni brani tratti dal libro.
Oggi, il 6 dicembre, invece, alle 18.30, presentazione del terzo numero di “Appennino”, la rivista di letteratura e arte, supplemento di “Mondo Basilicata”, edita dal Consiglio regionale della Basilicata. Presso la sede di rappresentanza della Regione Basilicata, a Roma, prima i saluti del presidente dell'Associazione dei lucani a Roma, Filippo Martino e poi i due dei tre direttori editoriali della rivista, gli scrittori Giuseppe Lupo e Mimmo Sammartino ne illustreranno le finalità, soffermandosi, in particolare, sulla parte tematica dedicata allo scrittore e sceneggiatore lucano Pasquale Festa Campanile. Lupo e Sammartino, insieme al presidente del Consiglio regionale, Mollica e a Raffaele Festa Campanile, figlio dello sceneggiatore, ricorderanno Pasquale Festa Campanile, un uomo dalla straordinaria cultura e intelligente ironia. In omaggio al grande artista, di cui ricorre il trentesimo anniversario della morte, un reading di racconti a cura della poetessa e attrice Mara Sabia e un filmato, realizzato dalla redazione dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale. I lavori saranno moderati dalla giornalista Nicoletta Altomonte.