Ieri sera a Scanzano Jonico gli stati generali del Partito Democratico hanno sviluppato una seria riflessione sul tema criminalità, fra le parole più ricorrenti dell'incontro molto partecipato “mafia”, “omertà”, ma anche “legalità” e “coraggio”. Già quello di denunciare, di collaborare con le forze dell'ordine che a loro volta da sole possono fare ben poco. Ad introdurre i lavori, Claudio Scarnato, consigliere comunale in quota Scanzano Conta e segretario cittadino del Pd a Scanzano Jonico. Dopo i saluti di rito, Scarnato ha parlato dell'iportanza dell'iniziativa e ha plaudito alla folta partecipazione del partito con i suoi uomini, militanti o amministratori che siano.
Il consigliere regionale Roberto Cifarelli, ha detto: "Iacobellis non é solo. E' compito di tutti, non solo di Iacobellis, ricostruire l'humus della legalità. Gli atteggiamenti mafiosi si nutrono di omertá. Chi sa, deve denunciare. I cittadini e le istituzioni vadano insieme. Ci saremo al consiglio comunale aperto di cui mi ha detto il vicesindaco di Scanzano Jonico, Maria Giovanna Merlo che ho già incontrato in occasione nelle immediatezze del fatto accaduto a Iacobellis”. Infine, il consigliere ha aggiunto: “Credo inoltre che sia necessario promuovere una manifestazione di piazza".
Mario Vitale: "Credo ci vogliano più Salvatore Iacobellis per distruggere la criminalità. Aver colpito Iacobellis significa aver colpito tutta la comunità di Scanzano Jonico e quella lucana"
Francesco De Giacomo, presidente della Provincia di Matera ha detto nel rivolgersi direttamente all'ex sindaco di Scanzano Jonico: "Grazie Salvatore per quanto hai fatto. La criminalità non si batte solo con le forze dell'ordine, a cui va il nostro ringraziamento per il lavoro quotidiano che svolgono, ma è necessario anche un intervento culturale".
Angelo Buono, sindaco Miglionico, ha spiegato: "La presenza sempre più autorevole sul territorio con iniziative civiche e quel lavoro culturale necessario a formare le coscienze sul tema della legalità. Le istituzioni sono sempre al centro delle denigrazioni, quando ciò accade continuamente si va verso l'imbarbarimento delle comunità". E, infine, Buono ha aggiunto: “E' importante dar corso a politiche tese a creare lavoro altrimenti aumentano le chance di reclutamento per la criminalità"
Pinuccio Filippo, sindaco di Gorgoglione: "La criminalità può proliferare sull'omertà. Salvatore non è un eroe, ha fatto ciò che un uomo normale dovrebbe fare. Se un popolo avesse bisogno di eroi, saremmo nei guai. Cittadini di Scanzano rialzate la testa”.
Fra gli altri, sono intervenuti anche, Gianni Santoiemma, Pd Montalbano, Rosanna Cifarelli, segretario Pd Montescaglioso. Solidarietà è stata espressa dal circolo di Matera.
Palmieri, Pd Policoro, nel riagganciarsi al commento del sindaco di Miglionico, ha aggiunto. "Episodi che non vanno minimizzati. E' vero, molto spesso la politica e le istituzioni vengono denigrate ma è anche vero che la politica deve saper scegliere le donne e gli uomini per guadagnare credibilità”.
Salvatore Adduce: "Non c'è da stare tranquilli di fronte al racconto che fa Salvatore. Lasciano l'amaro in bocca le parole dell'ex sindaco. Ritengo che occorra lavorare non solo a un'iniziativa ma a un programma di iniziative. Come Anci vogliamo far leva sui settori sani che sono tanti e impiegare altrettante energie nel combattere con determinazione la delinquenza organizzata e no”.
Carlo Chiurazzi ha manifestato solidarietà a Iacobellis e ha spiegato l'importanza di restare uniti e di non trascurare gli episodi delinquenziali sempre più frequenti.
Rocco Negro (Pd Pisticci): "La politica deve riacquistare la sua autorevolezza, i cittadini hanno smesso di crederci quando i politici hanno dato più importanza ai litigi che alle cose serie. Non si possono tralasciare i segnali ricevuti, anche Marconia è stata al centro di una serie di episodi".
Il segretario provinciale (Matera) del Partito Democratico, Pasquale Bellitti ha ribadito che “la città di Scanzano è ancora scossa dai fatti criminosi che richiedono rapide indagini per risalire agli esecutori. Ci sono fatti ed episodi criminosi che hanno interessato la cittadina jonica che riguarda soprattutto la figura dell’ex Sincaco, Salvatore Iacobellis che a viso aperto, con coraggio e perseveranza ha combattuto contro ogni prevaricazione criminale a cui insieme agli altri cittadini ed attività economiche che hanno subito altrettanti atti intimidatori va la nostra completa solidarietà. Alle forze dell'ordine va il nostro sostegno per il compito che gli attende che speriamo svolgeranno tempestivamente ed efficacemente".
Il prossimo 5 novembre, Scanzano ospiterà il Consiglio comunale in sessione straordinaria urgente aperto alla cittadinanza per affrontare il tema “Sicurezza e legalità sul territorio”, così è riportato nella comunicazione ufficiale dell'Amministrazione cittadina, firmata dal presidente del consiglio Sabino Rocco Giacco.
L'INTERVENTO INTEGRALE DELL'EX SINDACO DI SCANZANO JONICO, SALVATORE IACOBELLIS