Venerdì, 22 Settembre 2023

Viviana Verri, Vito Petrocelli, Policoro, Movimento Cinque Stelle Viviana Verri, Vito Petrocelli, Policoro, Movimento Cinque Stelle

Policoro, il M5S punta al governo della città: “prima le idee e poi i candidati” Featured

Incontro-dibattito a Policoro in vista delle elezioni amministrative del 2017

“Da prima forza di opposizione a forza di governo”. Questo il titolo utilizzato dal Movimento Cinque Stelle Policoro per l’incontro che si è svolto sabato 15 ottobre nella Sala consiliare del Comune alla presenza del portavoce M5S al Senato della Repubblica Vito Petrocelli, originario di Policoro, e del sindaco di Pisticci Viviana Verri. Il dibattito, moderato dalla giornalista Lucia Stefania Manco, è stato incentrato soprattutto sull’esperienza di governo del M5S a livello locale.

Da Parma a Pisticci, passando per Roma e Torino, ormai per il Movimento che fa capo a Beppe Grillo, le esperienze governative stanno aumentando e anche a Policoro, dove si andrà al voto nel 2017, il M5S punta non solo a partecipare, ma a vincere. «Il senso di questa serata – ha spiegato il senatore Petrocelli -  è partire dall’esperienza che questa comunità vivrà il prossimo anno e paragonarla a quella avvenuta quest’anno a Pisticci, ma anche a Roma e a Torino. Il M5S ha cominciato la sua storia dalle amministrazioni locali e questo io – ha continuato Petrocelli – lo rivendico fortemente perché si parte sempre dal basso. Anche a Policoro bisogna ripartire dalla partecipazione concreta e condivisa di chi in questa comunità vuole mettere la faccia in un progetto politico fatto di idee e non di persone». A tal proposito il gruppo della città jonica da settimane ormai, ogni domenica “scende” in Piazza Eraclea per proporre ai cittadini un questionario utile a redigere il programma amministrativo che tenga conto delle esigenze e delle idee delle persone che vivono in città.

A prendere la parola poi, per raccontare la sua esperienza, è stato il sindaco di Pisticci Viviana Verri, che a sorpresa con un’unica lista è riuscita ad arrivare al secondo turno e infine a battere il sindaco uscente Vito Di Trani. «Le ragioni della nostra vittoria – ha ironizzato Verri – sono allo studio degli scienziati e neanche l’opposizione se ne fa una ragione ancora. Io penso che i cittadini sono stufi di una serie di meccanismi elettorali che fin’ora avevano funzionato. Ci siamo trovati a fronteggiare armate di liste – ha continuato il sindaco – e abbiamo vinto con una sola di 16 persone perché non contano i numeri, ma le idee e i programmi. La rivoluzione è nelle cose semplici, cioè nel dare alla città e ai cittadini la cura che non hanno mai avuto sempre con trasparenza e opponendosi ad alcuni meccanismi sbagliati». Infine Viviana Verri invita il gruppo policorese a “scendere in campo”. «Candidatevi a Policoro nonostante le difficoltà perché come diceva Gandhi “sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”».

Tra le domande arrivate dal pubblico alla fine del dibattito, una è stata molto interessante: l’avvocato Antonio Rizzo ha chiesto se il M5S fosse disponibile, in vista delle elezioni, ad apparentarsi con altre liste o movimenti. La risposta che è arrivata dal senatore Petrocelli ha chiuso questa ipotesi in maniera netta. «È una questione superata dagli eventi. Roma e Torino hanno dimostrato che non è necessario fare coalizioni per vincere. Una lista è fatta di un progetto e anche a Policoro chiunque, comprese associazioni e comitati, lo condivida può iscriversi al Movimento e candidarsi in lista. Non tutte le circa 20 persone che si candideranno alle elezioni l’anno prossimo devono essere anime pure del M5S».

A questo punto abbiamo chiesto agli attivisti policoresi in che modo il Movimento si sta preparando all’appuntamento elettorale del 2017. Antonio Celano ha spiegato che il gruppo più attivo è formato da circa 10 persone, ma in città sono tante le persone iscritte alla piattaforma nazionale, compresi molti giovani (n.d.r. anche se all’incontro erano in minoranza rispetto agli “adulti”). Poi ha elencato secondo lui le tre priorità per Policoro: «migliorare la vita sociale della città, la viabilità e riuscire a vivere meglio il mare». Infine sulla possibilità di apparentamenti con altre liste Celano ha spiegato: «Nessuno è entrato nel gruppo e solo allora potremo discutere. L’unico che mi ha fermato per chiedermi se era possibile partecipare ad alcune riunioni è l’imprenditore Mauro Fagnano (n.d.r. il primo che ha lanciato la sua candidatura a sindaco) e gli ho detto che poteva venire perché noi non possiamo cacciare nessuno».

Abbiamo infine sentito Giovanni Lasalandra, storico attivista e uno dei possibili candidati sindaco del M5S a Policoro, che a domanda diretta ha risposto: «No. Non sarò io il candidato, dobbiamo lasciare spazio ai giovani».

Lasalandra ha poi spiegato le modalità di scelta del candidato: «Il nostro percorso parte dai cittadini e alla fine sarà scelto il candidato sindaco da un’assemblea a cui parteciperà tutto il gruppo locale. Ci stiamo preparando con i cittadini, attraverso il questionario in piazza, a elaborare il programma ed è inutile nascondere che presenteremo una lista». Sulla partecipazione dei giovani, Lasalandra ha spiegato: «Prima l'età media era molto alta, ma negli ultimi tempi sta diminuendo. I giovani purtroppo sono fuori e quelli che ci sono stanno vagliando se entrare o meno nel Movimento. Sono rimasto molto felice della serata perché siamo riusciti a riempire la sala non solo di attivisti, ma anche di cittadini che chiedono il cambiamento». 

Ultima modifica 21/10/2016 ore 18.19

 

Read 3027 times Last modified on Venerdì, 21 Ottobre 2016 18:19
Rate this item
(1 Vote)

About Author