Venerdì, 31 Marzo 2023

Policoro - I ragazzi di Amatrice ospiti del Villaggio delle Tipicità

Policoro - I ragazzi di Amatrice ospiti del Villaggio delle Tipicità Featured

Anche il Villaggio della Tipicità 2016, realizzato in estate a Policoro su iniziativa della Cia, Agia (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli) e del Circolo Velico Lucano, ha accolto i ragazzi di Amatrice ospiti a Policoro.

 

Tra le attività svolte il laboratorio della pasta fresca con grano Cappelli e poi i frizzul (piatto tipico metapontino conditi all'amatriciana) per  una contaminazione di gusti e di culture di comunità. Ancora balli e musica con la collaborazione degli istituti Luigi di Savoia di Rieti e IC Amatrice . Tutto ciò – sottolinea una nota – a riprova che i colori e le emozioni del mare che una vacanza sullo Jonio riescono a dare si sposano con i sapori e i gusti della terra che il Metapontino è in grado di offrire. E’ la formula magica del “Villaggio delle Tipicità”  localizzato, su iniziativa della Cia e del Circolo Velico Lucano, presso alcune strutture gestite dal Circolo Velico Lucano .

E’ la “più bella conseguenza” del protocollo tra Cia e Circolo Velico Lucano che mette in  pratica l’idea di dare vita a un vero e proprio incubatore delle tipicità del territorio lucano. Non solo una vetrina delle produzioni di qualità del Metapontino che sono conosciute in tutto il mondo e apprezzate dai turisti che d’estate vengono qui in vacanza ma anche uno spazio dinamico dove i protagonisti sono i visitatori e gli ospiti.

Il Villaggio è anche un luogo dove realizzare laboratori didattici per i più giovani, proprio come è avvenuto per i ragazzi di Amatrice fortemente incuriositi dall’abilità delle donne di Policoro di lavorare la pasta. Per noi del Circolo Velico Lucano – afferma Sigismondo Mangialardi, pioniere del turismo a 360 gradi sulla costa ionico-lucana – educare i giovani al rispetto dell’ambiente e conoscere ed apprezzare la produzione agricola locale sono obiettivi essenziali. Specie per rafforzare la conoscenza della biodiversità del patrimonio naturale come stiamo facendo con il progetto gli Orti di Herakleia che vedono coinvolti gli studenti dell’Agrario “Garibaldi” di Roma.

Ma il Villaggio – spiega Rudy Marranchelli, Presidente Agia-Cia – è anche un punto d’incontro tra territori, un luogo dove valorizzare i prodotti e promuovere il patrimonio artistico e culturale. Specie verso i giovani è rivolto l’impegno di educazione a una adeguata alimentazione per favorire sani stili di vita e di valorizzazione della conoscenza delle “tradizioni alimentari” come espressioni culturali, di natura etica, sociale ed etnica.

Read 2826 times Last modified on Venerdì, 23 Settembre 2016 11:11
Rate this item
(0 votes)