La manifestazione, ideata e organizzata da “D-HUB Studios”, è sostenuta dal programma “SensiContemporanei”, dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e dalla Regione Basilicata, ed ha come main sponsor "Amaro Lucano”, “Coldiretti Basilicata/Campagna Amica” e l'Istituto Alberghiero “ISS A. Tito”. In programma per la prima giornata dell’evento, a Palazzo Lanfranchi, workshop pensati per mettere a confronto distributori italiani e stranieri, professionisti del settore della post-produzione, giovani lucani neo laureati o provenienti dalle scuole professionali e reti cinematografiche locali. Gli incontri continueranno nella giornata di sabato primo ottobre, presso la sede universitaria “ConUnibas - Comincenter”, dove saranno affrontati temi legati al fare impresa creativa in Basilicata. In serata, presso “Casa Cava”, nel cuore della città antica e del sasso Barisano, si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi “I Sassi d’Oro – Amaro Lucano” alle migliori categorie del cinema.
La cerimonia, presentata da Giancarlo Magalli, vedrà a Matera i rappresentanti delle grandi produzioni e distribuzioni italiane e straniere. Di rilievo anche la giuria dell’evento composta da Irene Bignardi, giornalista e critica cinematografica, la regista Wilma Labate, Roberta Mattei attrice di "Veloce come il Vento” girato in Basilicata e di "Non essere Cattivo” e Paride Leporace, direttore della “Lucania Film Commission”. “ Il progetto vuole coinvolgere e sostenere i giovani lucani che vogliono intraprendere professioni legate al cinema a partire dalla post-produzione audio e video. L'iniziativa è progettata per continuare negli anni - spiegano gli organizzatori dell’evento - e, al contempo, per promuovere settori specifici della filiera dell'audiovisivo con ricadute economiche nel territorio ”.