Giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2016 presso la propria Azienda sperimentale “Pantanello” di Metaponto, l’ALSIA, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DiSAFA) dell’Università di Torino e Agrofarma, organizza una due giorni formativa e dimostrativa sulla riduzione del rischio di ruscellamento, deriva e inquinamento puntiforme da agrofarmaci nell’ambito del Progetto europeo TOPPS.
Tale progetto ha l’obiettivo di individuare e divulgare le linee guida gestionali (Buone Pratiche Agricole) necessarie a prevenire la contaminazione diffusa dei corpi idrici superficiali da prodotti fitosanitari per il loro uso sostenibile.
Nella prima giornata (29/9) saranno affrontate le tecniche per la riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci; nella seconda (30/9) quelle per la riduzione del rischio di deriva e inquinamento puntiforme.
Il programma dettagliato delle due giornate è disponibile suwww.difesaintegratabasilicata.jimdo.com/topps.
La partecipazione alle due giornate è gratuita e riservata ad un numero massimo di 50 partecipanti.
Sarà data priorità ai tecnici, pubblici o privati, che operano nelle Regioni meridionali nel settore della difesa fitosanitaria e della consulenza agricola, con abilitazione di “consulente fitosanitario”, iscritti ad albo professionale.
Sarà possibile richiedere la partecipazione ad una o entrambe le giornate, alla fine delle quali sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione inviare e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando Nome, Cognome, telefono e data del corso al quale si intende partecipare (29/9 “corso Ruscellamento” - 30/9 “corso Deriva”)-
L’accettazione dell’iscrizione sarà confermata per e-mail
Info www.topps.unito.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.difesaintegratabasilicata.jimdo.com/topps