Mercoledì, 29 Novembre 2023

Valsinni, "Estate di Isabella": ottima la partenza ricordando Ninì

Valsinni, "Estate di Isabella": ottima la partenza ricordando Ninì Featured

Valsinni- Si è ufficialmente alzato il sipario sulla XXVI edizione de “L’Estate d’Isabella”, manifestazione estiva dedicata alla poetessa Morra. È cominciato il viaggio nella poesia e nel sogno in uno dei paesi o meglio dei “feudi” più suggestivi della Basilicata.

Lo scorso 31 luglio, ai piedi del vetusto castello, si è tenuto il convegno di presentazione, intitolato: “In ricordo di Ninì” e dedicato a Rocco Truncellito, ideatore, mente, anima e cuore della manifestazione e del Parco letterario “I. Morra”, recentemente scomparso. Hanno partecipato alla tavola rotonda, in una piazza gremita di gente, il neo eletto presidente della Pro-Loco Gennaro Olivieri, sulle cui spalle grava la pesante eredità lasciata da Truncellito, il sindaco di Valsinni, Gaetano Celano e gli amici di sempre, coloro che hanno contribuito a costruire il Parco letterario: Giovanni Caserta, storico lucano e professore di Ninì al liceo, Giorgio Delia, autore di libri su Isabella e Benedetto Croce, l’on. Enrico Indelli, premio Isabella Morra 2000 e Vincenzo Rinaldi, proprietario del castello Morra. Ha moderato Piera Chierico, animatrice e socia della pro-loco. I relatori hanno ripercorso le varie tappe della manifestazione, dalla sua fondazione fino ai nostri giorni e raccontato di come in pochi credessero in quel progetto realizzato per lo più grazie alla tenacia e alla caparbietà di Ninì Truncellito. Il sindaco Celano ha poi raccontato di come alcuni comuni abbiano preso Valsinni come modello per la valorizzazione dei loro territori, sintomo che nella cittadina lucana si è ben operato nel campo turistico culturale negli ultimi anni. Tutti hanno parlato di un Ninì amico e presidente non tralasciando di delineare in modo chiaro e piacevole la storia di Isabella, filo conduttore di una lunga amicizia consolidatasi negli anni. Truncellito ha realizzato “un’opera che rappresenta e rappresenterà per molto tempo ancora, uno dei prodotti più significativi della nostra società civile” ha dichiarato Vincenzo Rinaldi. Ha concluso il prof. Giovanni Caserta parlando di Valsinni come la Recanati del su: “Il Parco Letterario, prima ancora che lo inventasse Nievo era già vivo e attivo a Valsinni” ha dichiarato Caserta, grazie alla lungimiranza e passione di Truncellito in primis e di un popolo fortemente legato alla sua storia. Piera Chierico ha poi illustrato il programma della manifestazione che ha ufficialmente aperto i battenti il giorno 5 agosto e che durerà fino al 3 settembre. Ogni sera, a partire dalle ore 19.00 menestrelli e cantastorie accoglieranno il visitatore per trasportarlo in un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta della vicenda umana e poetica di Isabella. Sono previste visite al castello medioevale dove è allestita la mostra “L’arte militare nella Favale del ‘500” esposizione di armature, armi e  macchine d’assedio del XVI sec.. Secondo cadenze settimanali, con inizio alle ore 20.30, sarà portata in scena una rappresentazione teatrale: “Il Borgo Racconta” di Ninì Truncellito e Mimmo Rago, teatro itinerante per i vicoli del Borgo antico con menestrelli, acquaiole e cantastorie ogni lunedì, giovedì e venerdì. Filo conduttore: i versi e la poesia di Isabella coronati da uno scenario unico, magico e molto suggestivo. “Isabella Vivrà”, di Gennaro Olivieri, il dramma di Isabella Morra nei dialoghi con il pedagogo, la madre e la sorella. In agguato la mano assassina dei fratelli… ogni mercoledì e domenica. “La Mandragola” di N. Machiavelli, liberamente rivisitata da Ninì Truncellito, commedia esilarante in versi, canti e rime. Sono allestiti in piazza, mercatini dell’artigianato ed è presente il presidio Slow Food della pera signora, frutto tipico della valle del Sinni. Previsti cenacoli sotto le stelle con animazione dei menestrelli….senza Re. Si dice soddisfatto il presidente Olivieri per la buona risposta di pubblico e il buon inizio della manifestazione. La serata inaugurale è stata allietata dai coinvolgenti e bravi artisti di strada “I nuovi scalzi” di Barletta.

Read 2792 times Last modified on Venerdì, 12 Agosto 2016 21:30
Rate this item
(0 votes)