Il Master in Diritto e Fiscalità del mercato dell'Arte
Il sistema dell'arte ha raggiunto una scala sempre più internazionale e globale e la disciplina giuridica e fiscale del settore diventa sempre più ampia e complessa, rendendo oggi indispensabile possedere un bagaglio di competenze di base in materia per tutti gli attori del settore. In quest'ottica, il Master di specializzazione "Diritto e Fiscalità nel Mercato dell'Arte" fornisce agli operatori che fanno vivere il mercato dell'arte una preparazione dettagliata su tutti gli aspetti legati alla legislazione e alla normativa fiscale. Il Master si rivolge a professionisti e operatori del mondo dell'arte con almeno uno/due anni di esperienza come: professionisti di studi legali e fiscali che operano nel settore o che ad esso si vorrebbero avvicinare, galleristi o assistenti di galleria, chi lavora all'interno di collezioni private o corporate collection, art advisor, addetti agli affari legali all'interno di fondazioni private. Il Master si svolge in formula week end (venerdì pomeriggio e il sabato) ed è dunque compatibile con l'attività lavorativa.
Fondazione Adolfo Pini
Nata nel 1991 per volontà di Adolfo Pini (1920-1986), la Fondazione che porta il suo nome ha sede a Milano nell'elegante palazzina di fine Ottocento in corso Garibaldi 2. Oltre ad Adolfo Pini, uomo di scienza e docente di fisiologia, qui ebbe dimora e studio il pittore Renzo Bongiovanni Radice (1899-1970), zio materno di Pini, che fu una figura chiave nella formazione culturale del nipote, guidandone in particolare l'interesse verso le arti. Per volontà di Adolfo Pini la Fondazione è dedicata alla memoria dello zio con l'obiettivo di promuoverne e valorizzarne l'opera pittorica, attraverso studi e mostre, e il sostegno ai giovani artisti attivi in tutte le arti, con borse di studio, offerte formative e altre iniziative. Essa promuove inoltre anche la figura di Adolfo Pini che, accanto alla sua attività scientifica, fu anche scrittore, poeta, compositore e appassionato d'arte, rappresentando una perfetta sintesi di cultura scientifica e umanistica. Tra le iniziative prodotte dalla Fondazione Adolfo Pini vi è il Circolo dei Lettori e Storie Milanesi.
Il Sole 24 Ore Business School
La Business School del Sole 24 Ore ha un'offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall'altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private. La completezza dell'offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali.
Invio candidature e lettera di motivazione entro mercoledì 30 marzo 2016 a:
responsabile del Master Serena Mola
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicare nell'oggetto della mail: Candidatura Borsa di Studio Fondazione Pini