A coordinare i lavori, l'associazione Shokkin Group Italia (foto2) con sede a Scanzano, rappresentata da Annamaria Guarino, che ha così spiegato l'iniziativa: “Il corso di formazione si propone di migliorare la qualità degli animatori giovanili ed ha obiettivi precisi come, sviluppare nuove competenze degli animatori sia partecipanti sia leader di scambi giovanili, creare e condividere gli strumenti di coinvolgimento dei giovani ma anche sensibilizzare e mostrare i vantaggi di scambi giovanili internazionali. Condividere modelli e tecniche di coinvolgimento concreto dei giovani
nelle loro comunità; creare spazio per lo sviluppo di nuovi progetti con un più elevato livello di qualità, coinvolgimento e impatto sia nell’ambito locale che internazionale, promuovere il programma Erasmus+; facilitare lo sviluppo di una rete di partner affidabili ed efficienti”.
Al termine del corso, che si svilupperà attraverso forme di apprendimento “non formale”, i ragazzi acquisiranno maggiore fiducia rispetto alle doti di leadership, migliorare le capacità di public speaking e di comunicazione sia nella propria lingua che in lingue straniere, approfondire la conoscenza dei processi di sviluppo e l'attuazione di progetti giovanili internazionali.
“Questo corso di formazione ha anche questo obiettivo, promuovere la tolleranza e la lotta alla disuguaglianza per promuovere una cittadinanza attiva”, ha aggiunto Annamaria Guarino.
In totale i partecipanti saranno 31, per i giovani sarà l'occasione giusta per conoscere le bellezze naturalistiche del comprensorio Metapontino e visitare Matera, città Capitale Europea della Cultura 2019.