Ai saluti del sindaco Andrea Bernardo, seguiranno le relazioni del prof. Antonio Rondinelli e della prof.ssa Raffaella Scognamiglio. L’incontro sarà coordinato da Concetta Sarlo con l’intervento conclusivo dell’autore. Il saggio di Pinto propone, una diversa, utile e completa ricostruzione storica dell’emigrazione meridionale, abbastanza consistente, verso le due Americhe, racchiusa tra il 1875 ed il 1925.
Ne emerge “L’indole agli spostamenti degli italiani” e l’esplorazione –tra l’altro- del mondo contadino, un mondo che non risulta essere statico “come erroneamente si è sempre pensato, ma al contrario, sempre incline a vari, nuovi ed inaspettati tipi di mobilità”. Raffaele Pinto racconta in questa pubblicazione di circa 300 pagine, comprensive di una Appendice documentale e fotografica nonché di un’aggiornata bibliografia, un fenomeno lungo e poliedrico, in modo semplice ed articolato, miscelando opportunamente curiosità intellettuale e rigore storiografico.