I Milanesi, ad esempio, prendete loro: interloquendo con “il popolo dalla polenta facile”, già ci si mette in riga; loro che l'ordine lo applicano anche al traffico dei globuli rossi nel sangue e che usano le targhe alterne anche per i bob all'acqua park. E poi c'è il napoletano, quello che, per intenderci, nutre una prole composta da un numero di elementi mai inferiori ad una squadra di calcio a 5. Ma, per la serie: “ognuno pianga i propri cadaveri”, prima di espatriare e sciacquare nei fiumi altrui i nostri panni, torniamo a Valsinni. Comune lucano noto per Isabella, il petrarchismo e.. le corna, analgesico a scopo preventivo contro i dirimpettai tutti. Consultando i confini del territorio valsinnese, si scorgerà ergersi di rimpetto un paesello di 1300 anime che vivono, respirano, si moltiplicano da anni. E c’è chi reca in dote, assieme a pentole e asciugamani, una sana dose di iella. Chi è causa del suo mal… è un candelabro venuto giù su menzione dall’allora podestà che sfidava la gravità, dicendo: “Se non dico la verità, che possa cadere questo candelabro”. Accontentato. È così che si diventa… “quel paese”, perdendo il toponimo a favore di una perifrasi. Del resto, la sfiga è un’esperienza che si affronta, si vive (posto che tutto vada per il meglio!), si augura, e, se ben gestita, fa business. Ad esempio, “Sogno di una notte a quel paese” è la traduzione in euro di quanto la iella batta cassa, con tanto di pagina Facebook e recensione su Trip Advisor. E boom di presenze, più o meno “sinistre”. Così da 4 anni a questa parte, anche ad Andria sanno che sulla cartina della Basilicata, di fronte a Valsinni, sorge __________.
Alba Gallo
Foto Franco Pinna dal sito archiviosonoro
PROSSIMI APPUNTAMENTI COLOBRARO E VALSINNI
COLOBRARO
4 e 7 Agosto "Sogno di Una notte a quel Paese" (fino a fine agosto spettacoli ogni martedì e venerdì dalle 19 alle 23),
contestualmente Mostre, teatro, sagra, musica e balli (Infopoint Arena) dalle 21 alle 24.
Domenica 23 agosto "Ernesto De Martino e la Magia" ore 18
VALSINNI
IL BORGO RACCONTA
dal 24 luglio al 9 agosto( venerdì e sabato) e dal 10 al al 30 agosto (lunedì, giovedì e venerdì)
ore 20,30 Biglietto € 5,00
ISABELLA MORRA
dal 24 luglio al 9 agosto (domenica) e dal 10 al 30 agosto (mercoledì e domenica)
ore 20,30 Biglietto € 5,00
IL SOLDATO FANFARONE
(martedì e sabato) ore 20,30 Biglietto € 5,00