CulturaColtura – spiega il presidente di Agia-Cia Rudy Marranchelli - vuole essere un racconto collettivo che AgiaBasilicata ha avviato per presentare la regione che nel 2019 ospiterà la Capitale Europea della Cultura “MATERA”. Il paesaggio rurale, i frutti, le tradizioni contadine, l'amore dei giovani per una terra difficile ma allo stesso tempo passionale. La narrazione avviene attraverso l'immagine. Le fotografie raccontano storie. Una fotografia, secondo la “leggenda”, può contenere anche 1000 parole, tuttavia non c’è ancora una fotocamera, per quanto evoluta, che preveda un automatismo che le includa. Per quanto bravi possiamo essere, una fotografia non è sufficiente. Per questo motivo AgiaBasilicata all'immagine ha deciso di associare un aforisma o una frase celebre. Si parte con 12 scatti per 12 mesi, anche se l'obiettivo (arduo) è di arrivare al 2019. Il veicolo è naturalmente quello social (la pagina facebook e il sito/blog regionale).Internet e in particolare i blog, i social networks, smartphones e tablet hanno trasformato ed evoluto la comunicazione, la nostra organizzazione è particolarmente attenta a questi strumenti. Prima di essere narratori, bisogna essere “fruitori” di storie; AGIA invita i giovani lucani che vogliono essere protagonisti di questo “racconto collettivo” a inviare una foto (che richiama naturalmente il mondo dell'agricoltura) all'indirizzo di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . L'agricoltura lucana e le sue diversità, territorio e paesaggio agrario, prodotti e sistemi produttivi, le bellezze naturalistiche e i colori di questa silenziosa terra, con al centro i giovani, protagonisti del futuro ... chiamiamoli agriselfie per dire insieme al visitatore #WelcomeLucania.
Agia Basilicata, partita la campagna social 'CulturaColtura' Featured
