Domenica, 24 Settembre 2023

#laCamardense: sulla Cinquecento amaranto (si va che è un incanto) del '46 Featured

METAPONTO. Il tempo, si sa, è solo questione di lancette e di secondi. Oggi, per un attimo, Metaponto si è sentita la Memphis degli anni Cinquanta, del frigorifero Smeg bombato e del boccoloso Elvis; delle donne dalle gambe oblique distribuite su ruggenti e oblunghe selle delle Lambretta del boom economico. Con l'immancabile fazzoletto al collo, ampie gonne di lino, vitino stretto e tracotante seno. E via, a farsi consapevolmente scompigliare i capelli dal vento e far colorare gli zigomi al sole. 

(SFOGLIA L'INTERA GALLERY FOTOGRAFICA)

Sarebbe andata così ancora per anni se non avessimo barattato l'eterno dell'istantanea di una polaroid con il futurismo di un iphone ad obsolescenza programmata.

Ma - al diavolo le lancette - oggi a fermare il tempo c'hanno pensato una ventina di Vespa, Lambretta e 30 auto d'epoca, tra cui spiccavano fiammanti e roboanti Fiat 500. Carrozzerie tirate a lucido per ruggentissimi, frementi motori che scalpitavano, che non vedevano l'ora di accarezzare l'asfalto; che volevano farsi sentire dal 140 cavalli parcheggiato accanto e inondar le strade di odor di pelle, di interni che dovevano avvolgerti e coccolarti.

Metaponto, sono le h 11 del primo giorno d'estate, del giorno più lungo dell'anno. Raduno in piazza Giovanni XIII e poi giù sull'asfalto, scodinzolando impunemente nell'area archeologica, tra Tavole Palatine e Apollo Liceo. Poi breve sosta ad inspirare iodio, a pieni polmoni, a strizzar l'occhio al frizzante Ionio.

“La Camardense”: è questo il nome dell'evento organizzato e promosso da Mariam e Madre Lucana (in concerto con altre associazioni lucane) che inaugura così il solstizio dell'estate nella sua edizione 2015. Ed uno, l'auspicio, affidato alle parole di Marco Marciuliano, presidente e cuore pulsante di Madre Lucana.

“La nostra prestigiosissima parata d'epoca – racconta Marco - desidera in questo modo omaggiare Bernalda e Metaponto e le loro ricchezze, paesaggistiche ed archeologiche. Ed è anche a tal fine che abbiamo pensato ad un evento che potesse coinvolgere gente per tutto l'arco della giornata: perché per un giorno intero ognuno avesse modo di apprezzare in ogni tappa, la nostra terra e le sue variopinte sfaccettature; il buon cibo ed il vino. Per poi tornarci, magari, al di là del singolo evento. Al contempo, speriamo di offrire un servizio efficiente e valido per far sì che si rinnovi ogni anno questa tradizione”.

E ad un avvio metapontino farà eco un meriggiare tutto bernaldese, anche per omaggiare il nome di battesimo del raduno di moto e auto d'epoca in corso, “la Camardense”, appunto. Sarà a Bernalda, quindi, che auto e moto incontreranno le due ruote delle bici d'epoca. E sarà ancora sfilata e brezza e capelli scompigliati. Sarà vino e bagno di polpette ed infine targhe e premi (15) a coronare le bici che il tempo, come il vino, ha migliorato.

 

Alba Gallo

Read 1527 times Last modified on Giovedì, 07 Luglio 2016 11:51
Rate this item
(0 votes)