La formula è sempre quella: laboratori e incontri diretti con fumettisti e scrittori, mostre, presentazioni di libri, bancarelle di fumetti, la partecipazione attiva delle scuole, la presenza di editori e scuole di fumetto. Tra le novità, invece, più interessanti quest'anno, la presenza dei Cosplayers, ragazzi provenienti da tutte le parti d'Italia, che indossano vestiti legati al fumetto o ai videogiochi e la mostra “20 matite di guerra”, che propone vignette dei migliori artisti di satira in circolazione sul tema della guerra.
Balloon è anche reduce dal successo ottenuto allo stand lucano all'Expo 2015, dove gli artisti hanno raccontato il territorio lucano con disegni e fumetti. “La presenza all'Expo – ha affermato il direttore artistico Enzo Perriello – è la conferma che Balloon è diventata la festa del fumetto della Basilicata. E stiamo, infatti, coinvolgendo l'intera regione. Quest'anno due iniziative si svolgeranno anche a Senise e a Francavilla. Balloon – ha continuato Perriello - è l'unico festival al mondo che ha per base la formazione e che unisce il fumetto e la letteratura per ragazzi”. Il progetto Balloon è infatti cominciato nell’inverno appena trascorso con i laboratori di fumetto e di sceneggiatura. Alle scuole elementari e medie di Policoro, quest'anno si sono aggiunti anche il Liceo Scientifico di Policoro e l'artistico di Nova Siri. Ai 400 bambini circa che hanno partecipato ai corsi, venerdì 29 maggio, presso il PalaErcole di Policoro, saranno consegnate le targhe di partecipazione.
“La rete di Balloon si allarga sempre di più – ha spiegato Cosimo Minonni – e coinvolge tante realtà lucane, nazionali e internazionali. Quest'anno abbiamo dato ampio spazio alla letteratura con 3 importanti scrittori: Cristiano Cavina, vincitore del Premio Tondelli, Gaia Bernani Amaral, ambasciatrice Unicef e famosa anche come attrice e Beatrice Masella, anche lei vincitrice di un importante premio nazionale e originaria di Tursi”. Come fumettisti, oltre al ritorno di Silver, Clod, De Maria e Alessadrini, ci sarà anche la presenza di Luigi Critone, un italiano che lavora a Parigi e Francesco Dibattista, anch'egli di fama internazionale.
“Desidero ringraziare i tanti partner della manifestazione: le associazioni “Infinito” e “Puzzle”, “Il presidio del libro”, la casa editrice Edigrafema, ma soprattutto il Comune di Policoro – ha affermato il presidente Domenico Viola – che ci affianca nell'organizzazione”. “Balloon – secondo Padula – rappresenta uno degli eventi più attrattivi della nostra programmazione turistica. E' una delle manifestazioni cresciute maggiormente, soprattutto a livello qualitativo. La presenza all'Expo di Milano lo dimostra. Per questo – conclude l'assessore al turismo – faccio i complimenti all'Associazione Ali. “Siamo convinti delle potenzialità sia turistiche che ricettive di Balloon – ha invece spiegato Massimiliano Scarcia – che rappresenta la ricetta perfetta perché riesce a mettere insieme i bambini, le scuole, gli adulti, le associazioni e la libertà di espressione, tema divenuto centrale all'indomani dell'attentato al settimanale satirico Charlie Hebdo”.
Una tre giorni, insomma, all'insegna della cultura, che riesce a far divertire grandi e bambini, facendoli avvicinare al mondo della lettura, a cui è impossibile mancare.