Venerdì, 31 Marzo 2023

Lega Consumatori Basilicata apre gli ''Sportelli di Tutela del Cittadino''

In previsione della sottoscrizione del Protocollo d’intesa e Convenzione di erogazione di servizi tra Equitalia Sud SpA e Lega Consumatori Basilicata, si è tenuto sabato 7 marzo presso la sede regionale della Lega Consumatori il primo incontro informativo e formativo riservato agli operatori degli “Sportelli di Tutela del Cittadino” che a breve saranno operativi per accogliere le istanze di tutela sul territorio regionale.


Tramite gli “Sportelli di Tutela del Cittadino” la Lega Consumatori mette a disposizione dei cittadini e delle famiglie un servizio di informazione e consulenza su:

Utenze e servizi domestici (radiotelevisione, telefono, acqua, gas ed energia elettrica);

Tariffe e qualità dei servizi pubblici,

Banche, assicurazioni, credito al consumo, usura;

Contratti e clausole vessatorie;

Acquisti fuori dai locali commerciali,commercio elettronico e tutela dei minori;

Televendite e vendite a distanza, concorsi ed operazioni a premi;

Prezzi, saldi e promozioni.-Agenzie immobiliari, preliminari di vendita, contratti di locazione;

Lavori artigianali (riparazioni, lavori domestici, tintorie ecc).Incidenti domestici e sicurezza dei prodotti;

Viaggi e turismo.Trasporti (bus, ferroviari, aerei, marittimi e autostradali)

Alimentazione e salute (alimenti , frodi alimentari e commerciali).Farmaci e sanità;

Pubblicità ingannevole.Rifiuti e ambiente.Gestione infortuni;

Diritti del malato e tutela contro la malapratica sanitaria.

Il protocollo d’intesa con Equitalia Sud Spa andrà ad aggiungersi ai protocolli d’intesa con:

Poste Italiane-ABI – Patti Chiari;Monte dei Paschi di Siena- Capitalia- Banca Intesa;

-Enel-Gas-Trenitalia-Difensore Civico-ANIA

Agenzie di viaggio,compagnie aeree-

Wind, Tre - Vodafone -Telecom – Tim;

Servizio idrico-Autostrade-Trenitalia-ENI.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Inoltre presso gli sportelli tramite I.ME.CO (Istituto di mediazione e conciliazione) organismo extragiudiziale promosso dalla Lega Consumatori sarà possibile intervenire in un campo che non è quello della conciliazione paritetica ma è specificamente il campo della mediazione professionale regolato dall’art. 60 della Legge 18 giugno 2009 n. 69, dal Dlgsl n. 28 del 4 marzo 2010, dal DM n.180 18 ottobre 2008. In questo modo le sedi territoriali e gli sportelli di Lega Consumatori potranno operare come sedi sia di attività di conciliazione paritetica che di mediazione professionale. Alla Lega Consumatori  sta a cuore la composizione pacifica dei reclami e delle controversie come strumento e modalità di tutela dei cittadini consumatori e utenti rapidi, efficaci, gratuiti o poco onerosi, come ripetutamente ci propone la Commissione Europea. La Lega Consumatori colloca questo impegno nella proposta associativa perché traduce la nostra cultura della mediazione che è anche espressione della cultura di pace e di ricerca di giustizia coesistenziale.

In provincia di Matera saranno attivati gli sportelli della Lega Consumatori nei comuni di Bernalda-Metaponto, Ferrandina, Pisticci-Marconia, Pomarico e Matera.

In provincia di Potenza oltre allo sportello di Potenza saranno attivati quelli di area del Lagonegrese e Val d’Agri.

Read 1032 times Last modified on Giovedì, 07 Luglio 2016 11:39
Rate this item
(0 votes)

About Author