Sarà poi affrontato il tema della “concimazione dinamica”: nutrire la pianta in funzione della sua fisiologia e fase fenologica. Cosa è necessario conoscere per una corretta gestione della nutrizione e cosa evitare di fare per non creare squilibri pericolosi per la salute delle piante e per la qualità delle produzioni. Fra gli altri argomenti: la formulazione del piano di concimazione partendo dalla valutazione dell’estratto acquoso. Differenze di valutazione tra i vari metodi, dalla pasta satura al metodo Sonneveld. Il Pilotaggio della fertirrigazione attraverso l’uso di estratti acquosi del terreno: utilizzo del software Green-Fert.
Infine si aprirà il dibattito ed esperienze pratiche tra i partecipanti al fine di integrare gli argomenti in programma. Un esempio per gruppo, con una forte impronta sulla fisiologia e fenologia delle piante da frutto e della fragola, in particolare sulle specifiche dinamiche di assorbimento, sull’effetto sink di foglie e frutti, in modo da poter discutere i concetti innovativi sopra presentati e rivedere se alcuni vecchi concetti possono essere rivisti, come per es.: il K che si somministra solo nella seconda parte di un ciclo di una pianta trascurando le singole fasi fenologiche di assorbimento.
A commentare l'iniziativa, Andrea Badursi, direttore generale di Asso Fruit Italia e il responsabile dell'ufficio tecnico, l'agronomo Giuditta Signorella.
“L'appuntamento con la formazione per Asso Fruit Italia è una costante e rappresenta per noi l'essenza l'essenza dell'innovazione, intesa come impegno quotidiano e concreto. L'agricoltura contemporanea, sempre più attenta alla sostenibilità e alla salubrità dei prodotti necessita dell'aggiornamento costante su cui la nostra Op intende investire con impegno e serietà”.
Giuditta Signorella ha aggiunto: “Lo scopo del corso è quello di continuare il discorso già avviato nei precedenti incontri formativi, quindi aggiungere conoscenze innovative che consentano ai nostri tecnici e quindi alle aziende di adottare le strategie produttive più all'avanguardia nella produzione altamente specializzata e di qualità. I nostri prodotti continuano, con fiducia crescente da parte dei consumatori, ad essere preferiti proprio per le peculiarità nutrizionali uniche che scaturiscono dalle tecniche innovative di produzione e dalla sempre crescente sensibilità ambientale dei produttori”.
Nella foto 2 Andrea Badursi e Giuditta Signorella