“Si tratta di un passo importante - spiegano i responsabili del progetto, l’avvocato Carmine Stigliano e la giornalista Lucia Varasano - che s’inserisce in un contesto culturale teso alla rivalutazione del folklore e delle tradizioni del popolo lucano e novasirese”.
Si dà così il via ad una collaborazione che assume un carattere rilevante per tutto il territorio regionale soprattutto in vista di Matera Capitale della Cultura 2019. La storica associazione SUD - che opera incessantemente da quasi vent’anni nel piccolo borgo materano - e l’Istituto professionale di Policoro si confermano attivi e presenti sul territorio, capaci di fare rete e d’innescare collaborazioni virtuose, rivestendo un ruolo importante per lo sviluppo sociale e culturale della comunità.
L’iniziativa è stata salutata con entusiasmo dal Dirigente Scolastico, Angelo Castronuovo: “Noi crediamo che la scuola sia una fabbrica d’idee e opportunità, un laboratorio di creatività e di crescita in grado di tirar fuori le migliori energie presenti sul territorio e crediamo che queste forme di collaborazione siano il presupposto essenziale per lo sviluppo economico e la crescita del capitale umano del nostro territorio e della nostra regione”.
Il progetto, aggiunge il vice dirigente Antonio Filippo, è stato previsto nelle attività formative e vedrà impegnate le V classi dell’indirizzo “Abbigliamento e Moda” guidate dalle insegnanti Nunzia Rucireta, Pierina Glinni e Lardino Nunzia. Grande soddisfazione dunque per il Presidente dell’Associazione culturale SUD-Gigi Giannotti, Pasquale Chiurazzi, che dichiara: “Ogni anno il Siris Festival e la Notte dei Briganti diventano dei grandi catalizzatori dei flussi turistici e puntualmente registriamo il boom di presenze per una delle manifestazione culturali più attese del Metapontino, oggi grazie all’intesa firmata con l’Istituto ISIS di Policoro l’evento si arricchirà ulteriormente valorizzando le tradizioni ma anche i talenti dei nostri giovani ragazzi”.