Prezzemolo g 5
Aglio g 3
Sale e pepe q.b.
Pane di Trecchina (fette) n 4
Rape fresche g 200
Aglio n 1
Peperoncino n 1
Olio extra vergine cl 20
Sale q.b.
Olio extra vergine di oliva majatica di Ferrandina g 20
Procedimento
1 fase - Tagliare a fettine sottili lombo di podolica, sistemare su di un vassoio con fettine di
lardo di montagna.
2 fase - Tritare l’aglio, il prezzemolo, la mollica di pane, unire il pecorino, mescolare il tutto,
condire con sale e pepe.
3 fase - Tagliare a fette spesse il pane di Trecchina, abbrustolire sulla griglia e tenere in caldo.
4 fase - Pulire e lavare le cime di rape, lessare in acqua bollente, raffreddare velocemente per
fissarne il colore, saltare in padella con l’olio, l’aglio in camicia, il peperoncino ed il sale.
5 fase - Stendere le fettine di podolica condire con la mollica di pane miscelata con il pecorino,
l’aglio, il prezzemolo, arrotolare e bardare con le fettine di lardo. Infilzare le braciolette con stecchi
di legno, e cuocere alla griglia per circa 15 minuti.
Assemblaggio
Posizionare al centro del piatto la bruschetta di pane di Trecchina, poggiare sopra le rape stufate,
sormontare con le braciole, condire con un filo d’olio e guarnire a piacere.
(Ricetta de l'Unione regionale cuochi lucani)