Come è nato il progetto “Lucania da Mangiare”?
Il sito è la realizzazione di un sogno e di un ricordo, ancorati alla mia infanzia: ho una vaga immagine di me a 10 anni che sfogliavo un libricino di ricette tradizionali lucane. L’idea, che ha subito poi una lunga gestazione, è rimasta a germogliare gradualmente. Ed ecco che si traduce a 30 anni, finalmente, in un “progetto”. Ecco, mi piace definirlo così perché sarà un bocciolo, che fiorirà col tempo e tanto amore per la cucina, mio e dei lucani che vorranno collaborarvi, ovviamente!
Di là dalla tua professione (bancaria, ndr) ti senti una foodblogger, una ricercatrice gastronomica...o cosa?
Lavoro in un noto Istituto di Credito da ormai 5 anni, ma non tengo sopite le mie passioni. I miei colleghi hanno spesso fatto da “cavia”, ma anche la mia famiglia non è stata da meno, sciroppandosi il buono ed il… bruciato talvolta. Non amando le etichette, ritengo di sentirmi tutto e niente: una foodblogger, un’impiegata, un “minestrone” di attività a seconda dell’umore del giorno. Purché io scriva. Ecco, l’ho detto.
Delle ricette raccolte quante ne hai sperimentate direttamente?
Le ricette sono tantissime, diciamo che ne ho sperimentate un po', ma non saprei quantificare. Diciamo che quando ho tempo libero mi piace variare e sperimentare, quindi la cucina è il mio cantiere, sempre aperto. Prevedo di sperimentarle tutte e magari di commentarle nel blog di Lucania Da Mangiare.
Cosa ti aspetti da Lucania da Mangiare?
Mi aspetto anzitutto di ricevere contributi intesi come ricette, foto, storia dei piatti, dai lettori. Mi aspetto che la mia Regione possa, a mezzo del mio lavoro, essere valorizzata, conosciuta e penso sempre che magari, un giorno, un turista possa leggere per caso una delle mie ricette, incuriosirsi e decidere di venire proprio in uno dei nostri paesini per gustare proprio quel piatto oggetto di lettura. Chissà…
Cosa gli altri si aspettano da Lucania da Mangiare. Mi spiego: come hanno accolto l'iniziativa gli addetti ai lavori, gourmet e appassionati di food?
Gli “addetti ai lavori” non so se siano a conoscenza che esiste il mio sito. Qualora fossero “in ascolto”, sarei ben felice di usare la piattaforma di lucaniadamangiare.it come volano per cooperare con loro, per lanciare nuove iniziative o per promozione.
Novembre, consigliaci un piatto a base di pesce, uno a base di carne, un dessert e qualcosa per l'aperitivo a casa la domenica pomeriggio in compagni di amici.
Novembre vuol dire castagna, quindi vi proporrei il “Castagnaccio” della mia amica nonché cuoca sopraffina, Angela. Poi, come “finger food” per stupire gli amici, direi le Polpette di Zucchine della mia ex compagna di liceo, Lucia. E ancora “Alici Ammollicate” e “Rummuleddi”, per chi non ha affinità col pesce. E un primo non lo vogliamo menzionare? Direi che dei “Cannelloni ricotta e salame”, possano accontentare tutti.
Cosa devono aspettarsi da te i lettori de ilmetapontino.it?
Curiosità, ricette, anche “rinfrescate”, rimodernate o riesumate e tanto altro ancora. Mica si può svelare tutto? Scopriteci e ne... assaggerete/vedrete delle belle
Gianluca Pizzolla