Anche la classe politica locale ha voluto ora ottimizzare questa "fame" , riconoscendo al cinema un volano di sviluppo per il territorio se investendo in maniera incisiva in questa filiera. Da questo é nato lo stanziamento di €1.300,000 di euro per un bando per il sostegno all'audiovisivo in Basilicata. Ben 120 domande arrivate sono il segno di una comunicazione che ha funzionato, e di un bacino poderoso di giovani come di affermate produzioni. È stata data attenzione con questo bando alle start up di una microfiliera del cinema , perlopiù lucana, ma anche proveniente da altre regioni e da alcuni Paesi europei.
Il cinema e il territorio assieme danno vita ad una sinergia utile ad entrambi, e il turista che parte ala scoperta dei luoghi visti al cinema è in crescita costante. Emblematico è il caso di "Basilicata Coast to Coast", che ha dato vita nel tempo a pacchetti che ripercorrono il viaggio dei protagonisti del film di Rocco Papaleo, ma anche di "The Passion", che girato a Matera 10 anni fa ancora oggi fa arrivare nella città lucana circa 15 mila turisti americani. Ultimo rifermento al cinema regionale, quello prodotto e girato in confini di prossimità, ma anche per effetto della crisi in grande crescita.
Intervento di Paride Leporace,
direttore Lucana Film Commission alla presentazione
del Rapporto 2013 il mercato e l' industria del Cinema in Italia