Vittoria, Clara, Marianna, Isabella, Titina e Clelia le sorelle, Eleonora la madre, Giacinta e Viola le nipoti, un caleidoscopio di esperienze che, attraverso atmosfere al crepuscolo, tempi lenti e giammai pigri, luoghi assolati e accoglienti e pur aspri, rivela una straordinaria saga familiare, in cui poter riconoscere le origini nel passaggio fra le generazioni. Una storia a più voci sole, una litania antica al riparo di un’egida quasi completamente al femminile. Il romanzo verrà presentato in anteprima il prossimo 28 maggio alla Casa della Conoscenza del Comune di Casalecchio di Reno (Bo).
Maria Beatrice Masella (Taranto, 1959), bolognese dal 1975, è scrittrice, insegnante e pedagogista. Già autrice di racconti, del 2006 è il suo primo romanzo Compagni di futuro (Giraldi Editore) con prefazione di Margherita Hack. Scrittrice per l’infanzia, per Sinnos Editrice ha pubblicato la trilogia delle avventure di Hanna (Hanna, Fou e il mistero delle saline, 2007; Hanna, Fou e i castelli di sabbia, 2009; Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato, 2010); per Bacchilega Junior Editore Il grande noce racconta. Sette storie per sette sere (2011) e due albi illustrati Bambini Bambine e sapori. Famiglie a colori (2011) e Nannalibro. Libronanna (2011). Ha curato insieme ad Alba Piolanti una guida affettiva su Bologna (Bologna a modo nostro, 2012) e un lavoro sull’ascolto e l’educazione con insegnanti della scuola dell’infanzia (L’ascolto dalla parte delle radici, 2012). Suo ultimo romanzo per adolescenti è Respiro (Sinnos 2013).