A impreziosire ulteriormente questa serata di formazione ci ha pensato poi lo stesso Rinaldi che proprio dal palco di Melfi ha annunciato la firma dell’atto di acquisto della nuova sede di proprietà del Comitato lucano. “Per la prima volta nella sua storia - ha affermato Rinaldi - il nostro comitato avrà una sede di proprietà. Si tratta di due piani (più di 500 metri quadrati di superficie) di un immobile di nuova costruzione situato a Potenza in via R. Mallet in contrada Bucaletto. Una sede, facilmente, raggiungibile, dove saranno ospitati tutti gli uffici del comitato regionale, la delegazione provinciale di Potenza e il settore giovanile e scolastico. Una promessa che avevamo fatto all’indomani dell’elezione mia e del nuovo consiglio direttivo che abbiamo mantenuto”.
Annunci importanti, dunque, e grande affluenza di pubblico. Ma non è con i soli numeri, per quanto rilevanti che si può raccontare l’importanza di un evento fortemente voluto e costruito minuziosamente dal comitato regionale Basilicata. Grazie ad una serie di interventi rapidi, concreti ed efficaci a cura di relatori preparati e autorevoli (Marco Pasi, esperto di Marketing sportivo, Roberto Coramusi, responsabile ufficio stampa Lnd, Alessandro Pantani, coordinatore editoriale de “Il calcio Illustrato” e Antonio Massaro, presidente dell’Ussi Basilicata) le società lucane hanno potuto assimilare consigli preziosi per impostare al meglio il proprio settore del marketing e della comunicazione, ambiti ormai imprescindibili per una società sportiva che, mai come in questi anni, rischia di trovarsi di fronte ad una contrazione drammatica delle sponsorizzazioni.
“Siamo soddisfatti sia per la qualità degli interventi dei relatori sia per la partecipazione e l’attenzione con le quali le nostre società hanno seguito i lavori di un riuscito convegno - ha dichiarato il presidente Rinaldi -. E’ tuttavia solo il primo passo verso quel cambiamento culturale indispensabile per una gestione moderna delle società dilettantistiche”. Queste ultime sono state al centro dell’intervento pragmatico del presidente della Lnd che, nel primo pomeriggio aveva salutato allo stadio “Valerio” le scuole calcio Iorio, Fc Atletico Rapolla e Real Lavello, ha chiuso i lavori del convegno.
“Dopo aver patrimonializzato per la Lega ed i Comitati - ha sostenuto Carlo Tavecchio - il futuro delle nostre iniziative di marketing saranno sempre più proiettate verso il territorio per dare ristorni direttamente ai nostri club per sostenerle nelle attività sociali che svolgono”.
L’invito di Tavecchio è accorato. “Seguite con sempre maggiore convinzione la LND nelle sue diverse iniziative, a partire dal marketing fino alla campagna di sensibilizzazione per la sottoscrizione del 5 per mille passando per i progetti sull’impiantistica e la nutrizione”. La palla, dal palco e soprattutto dal CR Basilicata è stata lanciata con un assist perfetto: ora sta ai club farsi trovare pronti e reattivi e buttarla in rete al volo.