Domenica, 24 Settembre 2023

Valsinni: successo per il ''Tartufo'' di Molière

Valsinni - “Il Gafio” trionfa a Valsinni. Anche quest’anno, in occasione del Carnevale, come da tradizione consolidatasi ormai negli anni, la compagnia teatrale valsinnese ha allietato il pubblico con una divertente commedia. In scena, per la prima volta “Il Tartufo”, opera scritta nel XVII° sec. da Molière, rivisitata in chiave ironica, in versi e canti da Rocco Truncellito, regista e commediografo per diletto, medico per professione.

Ottimo il testo, scritto in rima baciata, magistrale l’interpretazione e soprattutto la mimica dei protagonisti che, anche quando non parlavano,  riuscivano a  suscitare fragorose risate nel pubblico con la semplice espressione del viso. Classico capace di parlare ad ogni generazione di interpreti e di spettatori, il Tartufo racconta la storia di un falso devoto, “raccolto” sui gradini della chiesa dal nobile Orgone che lo porterà a vivere nella sua casa e ne farà modello di virtù e “venerazione”, tanto da donargli tutti i suoi beni per poi essere tradito.

Commedia dalla comicità travolgente e dal tema impegnato, non capita o forse temuta all’epoca in cui fu scritta, fu giudicata e censurata dal clero come un’opera scandalosa, critica che costrinse Molière a modificarne il testo per poterla portare in scena. A distanza di secoli, il Tartufo di Truncellito non ha subito censure ma dato, invece, spunti di riflessione, attraverso il divertimento e la risata. Ad interpretare Tartufo (o l’Hipocrite), un bravissimo Livio Truncellito, vecchia gloria de Il Gafio, che ha saputo ben dare voce e volto al credente devoto all’apparenza ma ipocrita nell’animo. Ad affiancarlo nella parte del coprotagonista Orgone, Fabio Truncellito, che ha interpretato anche il ruolo di madama Pernella, Carmen Chierico, nella parte di donna Elmira, moglie di Orgone maliarda a fin di bene, Francesco Olivieri e Maria Rocchina Cristiano nelle vesti dei figli di Orgone: l’impetuoso Damide e “la dolce santarellina” Marianna, Giuseppe Truncellito nella parte di Valerio, spasimante di Marianna, Vittoriano Truncellito che ha dato il volto a Cleante, fratello di Elmira e “cocienza critica” di Orgone, Stefania Celano, rivelazione dell’anno, che ha interpretato la parte della domestica impertinente Dorina, Giuseppe Spagnolo nelle vesti di Leale, l’ufficiale giudiziario, e Claudio Truncellito nella parte del commissario di polizia.

Alle sottolineature musicali hanno collaborato Giorgio Rinaldi alla chitarra, Livio Truncellito al violino e Fabio Truncellito al clarinetto. “Siamo soddisfatti della partecipazione di pubblico e dei commenti della critica” ha dichiarato il regista ed autore Rocco Truncellito “speriamo di essere riusciti ad offrire ai valsinnesi ed agli ospiti venuti da fuori una serata di divertimento e di svago ed uno spunto di riflessione sul significato profondo del vivere la religione ed il messaggio cristiano”. La compagnia di teatro amatoriale “Il Gafio” opera a Valsinni dal 1987 e propone, soprattutto in occasione del Carnevale, rivisitazioni in versi e canti di “classici” del teatro. Nel 2009 ha partecipato al festival “Teatriamo”, organizzato dall'Amministrazione Provinciale di Matera, conseguendo il premio per la migliore rielaborazione del testo d'autore ed alcune “nominations” (regia, miglior attore non protagonista, migliore attrice non protagonista). Nel 2012 ha partecipato alla selezione per la fase finale della VI edizione del “Premio Arco d'Oro” di Fabrica di Roma, ed è stata ammessa alla fase finale del Premio Genio a Villaricca (NA) e del Festival “artificiando... in scena” a Polla (SA). Ed intanto Truncellito sta pensando già ad una nuova opera da portare in scena il prossimo Carnevale.

Read 1843 times Last modified on Giovedì, 07 Luglio 2016 10:37
Rate this item
(0 votes)