Venerdì, 09 Giugno 2023

Prestiti personali. E' boom tra gli over 60. La Basilicata richiede le cifre più alte

Il dato secondo cui la domanda di prestiti più forte arriva dalla parte della popolazione anziana del nostro Paese non è probabilmente un dato rassicurante. Cosa c’è dietro questo dato che emerge da un’indagine del sito facile.it che vede il 9% delle domande provenire dagli over 60? Di sicuro il fatto che il potere d’acquisto dei pensionati italiani è calato drasticamente. I consumi, quindi, si sono ridotti, le spese sono aumentate e il tasso di disoccupazione dei giovani, poi, ha influito eccome costringendo i “nonni” ad aiutare i più giovani in famiglia diventando, difatti, i veri “ammortizzatori sociali” nel nostro Paese. Diamo i numeri! L’importo medio del prestito si aggira intorno ai 13.400 euro. 

Le cifre più alte vengono richieste in Basilicata, che detiene una media del valore di 17.300 euro. Le cifre minori, invece, vengono richieste in Friuli Venezia Giulia che si attesta su una media di 10.900 euro. Il 72% dei richiedenti è di sesso maschile. Il 36% delle richieste riguarda la “cessione del quinto” che permette anche ai cattivi pagatori e a chi è “protestato” di ricevere denaro. Tra le motivazioni formali di richiesta del prestito da parte degli over 60 abbiamo: la necessità di liquidità da gestire in modo autonomo, segue la ristrutturazione della casa, grazie anche agli sgravi governativi in tal senso e, in ultimo, il consolidamento dei debiti che consiste nell’unire tutti i debiti in un sol debito pagando un’unica rata.

Un altro dato interessante è quello che riguarda la richiesta di un prestito per spese mediche. La percentuale si aggira intorno al 6% ed è significativo in una nazione con un bassissimo tasso di natalità e con un invecchiamento della popolazione crescente. Leggendo tali numeri, in effetti, è possibile capire molto più di quanto si pensi. Emerge chiaro un dato sociologico ed è possibile capire verso quali prospettive guardiamo come Paese. Dal punto di vista geografico, il maggior numero di richiedenti over 60 lo si riscontra in due regioni: Marche e Molise. Esistono diverse tipologie di prestiti. I più utilizzati sono i prestiti inpdap, per dipendenti pubblici e pensionati. Esiste, inoltre, anche il “prestito vitalizio ipotecario”, utilizzabile  dagli over 60 che, ad esempio, possono ottenere un finanziamento sfruttando il valore del proprio immobile

 

 

 

 

 SOCIALE
LE "MAMA" DI MARCONIA: "METTIANO IN SICUREZZA IL PARCO GIOCHI: ADOTTA UNA MATTONELLA"

LE "MAMA" DI MARCONIA: "METTIANO IN SICUREZZA IL PARCO GIOCHI: ADOTTA UNA MATTONELLA"

08 Aprile 2017

Acquistando una mattonella decorata a mano, i cittadini e le...

Buoni servizi per gli asili nido, la giunta regionale approva  avviso pubblico

Buoni servizi per gli asili nido, la giunta regionale approva avviso pubblico

15 Febbraio 2017

Disponibili un milione di euro del Po Fse per contribuire...

Politiche sociali, alla Basilicata oltre cinque milioni di euro

Politiche sociali, alla Basilicata oltre cinque milioni di euro

23 Novembre 2016

Le risorse saranno utilizzate per rafforzare i servizi e l’assistenza...

 TECNOLOGIA
ECCELLENZE LUCANE - Mapping Basilicata finalista Premio Regiostar Award

ECCELLENZE LUCANE - Mapping Basilicata finalista Premio Regiostar Award

11 Ottobre 2016

La gara premia i migliori progetti realizzanti con fondi europei....

Scuola Digitale. Domani la firma dell'accordo di rete fra Regione e scuole della Basilicata

Scuola Digitale. Domani la firma dell'accordo di rete fra Regione e scuole della Basilicata

21 Gennaio 2016

Un accordo di rete per capitalizzare le azioni di infrastrutturazione...

'Bioraffinerie', il contributo del Centro Trisaia al convegno di Sassari

'Bioraffinerie', il contributo del Centro Trisaia al convegno di Sassari

08 Maggio 2015

Sviluppare una filiera nazionale incentrata sulle bioenergie per ridurre la...

 AMBIENTE
AMBIENTE - Nuovi campionamenti autonomi del Comune di Pisticci presso lo scarico della società Tecnoparco

AMBIENTE - Nuovi campionamenti autonomi del Comune di Pisticci presso lo scarico della società Tecnoparco

29 Ottobre 2017

Una delegazione del Comune, accompagnata dal Corpo di Polizia Locale...

CONFCOMMERCIO: IN BASILICATA 3.280 “ATTIVITA’ GREEN”

CONFCOMMERCIO: IN BASILICATA 3.280 “ATTIVITA’ GREEN”

25 Ottobre 2017

In Basilicata sono 3.280 le imprese attive caratterizzabili come “attività...

L'Ente Parco Appennino Lucano e l'impegno per ridurre la presenza dei cinghiali

L'Ente Parco Appennino Lucano e l'impegno per ridurre la presenza dei cinghiali

27 Settembre 2017

“La presenza dei cinghiali e la loro proliferazione è un...

Per la tua pubblicità su questo sito

 LEGALE
PROBLEMI DI CONFINE: Caso pratico di mediazione

PROBLEMI DI CONFINE: Caso pratico di mediazione

28 Dicembre 2016

Per farvi ancora apprezzare la validità e l'efficacia della Mediazione...

Mediazione, il caso pratico: controversia in materia di locazione

Mediazione, il caso pratico: controversia in materia di locazione

25 Marzo 2016

La mediazione civile non è solo un modo per ridurre...

L'INTERVISTA. Nicky Persico racconta il dramma delle vittime di stalking

L'INTERVISTA. Nicky Persico racconta il dramma delle vittime di stalking

18 Dicembre 2015

Nicky Persico: ex steward, giornalista, avvocato e scrittore. Molte definizioni...

 ARCHITETTURA
LA REGIONE  BASILICATA  FINANZIA  IL RESTAURO DI PONTE MUSMECI

LA REGIONE BASILICATA FINANZIA IL RESTAURO DI PONTE MUSMECI

10 Ottobre 2017

La rilevanza del Ponte Musmeci, sul Basento a Potenza, è...

Il progetto'Pist-art' vince la seconda edizione del concorso di architettura 'Walk-up'

Il progetto'Pist-art' vince la seconda edizione del concorso di architettura 'Walk-up'

23 Agosto 2011

PISTICCI - Sono gli architetti Michele Giardullo, Maria Emanuela Iannuzzelli...

LA STRADA

LA STRADA

04 Luglio 2011

Per Louis I.Kahn, (1901-1974), “la strada è probabilmente la prima...